Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente - FISIOLOGIA UMANA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000211
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA UMANA del corso Laurea in Igiene dentale
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 10 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze fondamentali riguardo a:
1) funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che li costituiscono,
2) integrazione e regolazione delle funzioni degli organi negli apparati,
3) relazioni tra le leggi della chimica e della fisica e la fisiologia delle cellule, degli organi e degli apparati
4) principali parametri fisiologici dell'uomo sano.
Programma
1 Fisiologia cellulare - Biofisica
Livelli di organizzazione degli esseri viventi. Concetto di mezzo interno e di omeostasi. Struttura della membrana. Movimento di molecole attraverso le membrane cellulari. Meccanismi fisiologici e molecolari della eccitabilita' cellulare: potenziale della membrana a riposo; potenziali graduati e potenziale d'azione.
2 Muscolo scheletrico
Basi strutturali e molecolari della contrazione del muscolo scheletrico. La sinapsi neurouscolare. Accoppiamento tra eccitazione e contrazione. Livelli di blocco neuromuscolare. Meccanica e bioenergetica della contrazione muscolare. Tipizzazione delle fibre muscolari striate. Unità motorie. Reclutamento e graduazione della forza contrattile.
3 Sistema nervoso
Anatomia funzionale del neurone. Struttura della sinapsi. Sinapsi eccitatorie e inibitorie. Sommazione spaziale e temporale. Modulazione dell'attivita' sinaptica. Facilitazione e inibizione presinaptica. Principi generali dell'organizzazione del tessuto nervoso: aggregati e circuiti neuronici, recettori ed effettori. Funzioni di senso. Il recettore e il processo di trasduzione. Il potenziale generatore. Unità di senso. Campo recettivo. Classificazione delle fibre afferenti. Codifica dell' informazione di senso. Sensibilità somatica. Sensibilta’ dolorifica. Sensibilita’ gustativa. Olfatto. Funzioni di moto. Controllo locale del movimento. I riflessi da stiramento. Riflesso miotatico. Coattivazione alfa gamma. Inibizione ricorrente. Riflesso miotatico inverso. Riflesso flessorio. Modulazione sopraspinale dell'attività riflessa. Tono posturale. Riflessi posturali statici e statocinetici. Controllo discendente del tono posturale. Controllo volontario del movimento: vie discendenti e aree corticali.
4 Sistema cardio-circolatorio
Il sangue come tessuto e liquido circolante. La funzione cardiaca: basi ioniche dell'autoritmicità. Accoppiamento tra eccitazione e contrazione. Elettrocardiogramma. Ciclo cardiaco. Regolazione della gettata cardiaca: frequenza e gettata sistolica. Cenni di emodinamica: pressione, flusso e resistenza. Misurazione della pressione arteriosa. Generalità sul muscolo liscio. Arteriole: fattori locali e fattori estrinseci di controllo del flusso. Circolo capillare: processi di diffusione e flusso massivo. Circolo venoso. Regolazione della pressione arteriosa.
5 Sistema respiratorio
Anatomia funzionale dell'apparato respiratorio. Meccanica respiratoria. Volumi respiratori. Proprietà dei gas. Composizione dell'aria alveolare. Quoziente respiratorio. Scambi alveolari e tissutali dei gas respiratori. Rapporto ventilazione/perfusione. Trasporto nel sangue di ossigeno e anidride carbonica. Generazione centrale del respiro. Controllo della ventilazione da ossigeno, anidride carbonica e ioni idrogeno. Ipossie.
6 Sistema renale
Funzioni del nefrone: filtrazione glomerulare. Clearance. Flusso plasmatico renale. Riassorbimento tubulare. Secrezione tubulare. Regolazione del bilancio del idro salino. Ormone antidiuretico. Concentrazione e moltiplicazione a controcorrente. Regolazione del potassio. Regolazione renale ed extrarenale della calcemia. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base.
7 Nutrizione, metabolismo, endocrinologia
Anatomia funzionale del canale alimentare. Fenomeni motori e secretori. La salivazione. Digestione e assorbimento. Bioenergetica: metabolismo basale e di attività. Cenni di fisiologia dell'ipofisi, della tiroide, del surrene, delle paratiroidi, del pancreas endocrino e delle gonadi.
Modalità d'esame
Esame scritto, quesiti a risposta multipla
Materiale e documenti
-
0_intro- 16_17_Tam (pdf, it, 207 KB, 10/21/16)
-
1_Comunicazioni tra cellula e ambiente (pdf, it, 5600 KB, 10/21/16)
-
2_Muscolo (pdf, it, 1754 KB, 10/28/16)
-
Programma Enrico Tam TERP-ID (pdf, it, 519 KB, 10/28/16)