Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Mazzoni Noemi
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione psicogeriatrica - METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN ETA' GERIATRICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000233
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 4-ott-2017 al 7-dic-2017.
Sede
ROVERETO
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali sulle problematiche legate al disturbo psichico nell'anziano, le ripercussioni familiari e sociali; identificare gli elementi necessari per progettare, attuare e valutare interventi riabilitativi ed attività occupazionali specifiche, sia individuali che di gruppo.
Programma
I percorsi e gli strumenti per l'accertamento e la valutazione delle potenzialità, bisogni e disabilità della persona con disturbi psicogeriatrici. La relazione e la riabilitazione con la persona anziana, obiettivi, setting, tecniche delle attività individuali e gruppali. L'approccio al tema della della morte e della sessualità nell'anziano. La prevenzione e la gestione della cronicità e delle crisi connesse al disturbo psichico nell'anziano.
A. Saper spiegare il concetto di riabilitazione e gli elementi costitutivi dei modelliteorici di riferimento nel lavoro riabilitativo con l'anziano. (Caratteristiche dell'intervento in ambito geriatrico: geragogia, geriatria, gerontologia. Indicatori demografici: indice di vecchiaia, dipendenza e invecchiamento. Concetti di flessibilità percettiva e vicarianza delle attitudini. Fattori prognostici favorevoli nella riabilitazione psichiatrica secondo L. Ciompi)
B. Sperimentare ed acquisire capacità di collaborare nei percorsi di valutazione della disabilità psichica e delle aree di funzionamento dell'anziano con disturbo psichico. (Il ruolo dell'osservazione nell'assistenza all'anziano, elementi transferali e controtransferali. I dati oggettivi, soggettivi dell'utente e dell'operatore nell'osservazione e nel rapporto di cura. Il concetto di valutazione multidimensionale. Strumenti per la valutazione: ADL, IADL, GDS, SCSR, MMSE. La collaborazione e la relazione con i familiari dell'utente anziano: fattori potenzialmente favorenti ed ostacolanti)
C. Individuare e descrivere le principali risposte dei Servizi di Salute mentale ai bisogni dell'anziano. (Il ruolo di assistenza e riabilitazione nelle AVQ per l'anziano con disturbo psichico. Strategie generali di incremento dell'autonomia. Effetti negativi e rischi connessi all'istituzionalizzazione secondo King e Reynes. Funzioni e modalità operative di PUA, UVM, RSA, CD)
D. Spiegare obiettivi ed elementi fondanti di un modello teorico di relazione es assistenza in grado di favorire la relazione con l'anziano. (Il modello Patient Centred come risposta nella relazione con il paziente. Il concetto di "agenda del paziente". Principi teorici ed applicativi dell'approccio capacitante e del modello legato alla conversazione. Tecniche relazionali per l'esplorazione dell'agenda del paziente)
E. Riconoscere i principali obiettivi riabilitativi e le indicazioni dei diversi approcci terapeutico-riabilitativi attivati nei confronti dell'utente anziano con disturbo psichico. (Il concetto di ricerca-azione, La prevenzione e la gestione di momenti di crici, linee guida in situazioni di aggressività e rischio autolesivo. Le attività riabilitative in gruppo con anziani: potenzialità ed attenzioni. L'approccio narrativo, la ROT formale ed informale, attività a mediazione espressiva/relazionale: gruppo fiabe, attività manuali e risocializzanti: gruppo cucina)
F. Descrivere gli elementi costitutivi riscontrabili con la persona accompagnata nel suo percorso di fine vita. (il modello proposto da Ariès e la cultura del rapposto con la morte nel tempo, Il modeloo di E. Kubler-Ross e le fasi - stati psicologici legati al tema della morte.
G. Esporre i principali obiettivi e interventi assistenziali/riabilitativi attivabili nei confronti della persona anziana con distrubo psichico. (Relazione ed assistenza con la persona anziana in terattamento con psicofarmaci, l'assistenza alla persona con demenza, principi del modello Gentlecare di M. Jones, il disturbo delirante e maniacale , il disturbo depressivo, i sintomi negativi e positivi del disturbo psicotico.
Le M.C.S., Misure contenitive di Salvaguardia e gli aspetti etici, assistenziali e clinici rispetto alla contenzione della persona anziana. Indicazioni, rischi e controindicazioni della contenzione. I vantaggi del Wandering)
Modalità d'esame
Esame integrato MED/09 e MED/48, proposto in una prima fase in forma scritta e successivamente orale. La parte scritta è composta sia da DSM (domande a scelta multipla) che da DRAB (domande aperte e brevi). La successiva perte orale è composta da domande su casi-situazioni clinico-assistenziali, riabilitative e su concetti teorici proposti durante il Corso.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.