Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000103

Coordinatore

Maria Carla Tafi

Crediti

14

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB dal 1 mar 2021 al 30 apr 2021.

Obiettivi formativi

Al termine delle attività formative lo studente dovrà essere in grado di raggiungere specifici obiettivi formativi: inserirsi nell’organizzazione del laboratorio individuando ruoli e competenze delle figure professionali che vi operano; identificare tutti i processi operativi del servizio di laboratorio: saper gestire la fase preanalitica, analitica e post-analitica; applicare le conoscenze del progresso scientifico al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi di analisi e di produzione; attuare la verifica del corretto funzionamento della strumentazione attraverso test funzionali, calibrazioni, manutenzione preventiva e straordinaria in caso di guasti; acquisire specifiche competenze di tipo diagnostico-laboratoristico-informatico in Biochimica Clinica, Ematologia, Coagulazione, Patologia Molecolare, Genetica e Citogenetica; Microscopia Clinica; eseguire i controlli di qualità interni e partecipare alla valutazione esterna di qualità (VEQ); conoscere e rispettare il codice etico deontologico della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico; conoscere e utilizzare correttamente le procedure riguardanti la gestione e la conservazione dei reattivi e dei materiali di consumo, i dispositivi di protezione individuali e collettivi, le norme inerenti al rischio professionale, lo smaltimento dei rifiuti; elaborare una relazione scritta sull’attività svolta;

Programma

Esecuzione di metodiche e applicazioni di protocolli peculiari delle sedi di tirocinio

Modalità d'esame

L’esame finale è composto:
1. Una valutazione del periodo di tirocinio svolto e dall’elaborato prodotto, da parte della guida di riferimento della struttura presso la quale lo studente svolge il tirocinio, con punteggio di massimo 10 punti.
2. Una prova scritta composta da 40 domande a risposta multipla e aperte, su argomenti specifici del programma. Il punteggio massimo è di 8 punti(0,2 punti x domanda).
3. Una prova orale per accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità dello studente di applicare capacità analitiche e argomentative , punteggio massimo di 12 punti.
4. La votazione finale è espressa in trentesimi e si supera l’anno se si raggiunge 18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI