Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000352

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ETICA E MEDICINA LEGALE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

STORIA DELLA MEDICINA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Il corso integrato ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze relative: 1. all’evoluzione storica dei metodi di indagine diagnostica di laboratorio e alla loro integrazione nel processo clinico; 2. ai principi e ai modelli che guidano l’esercizio professionale e alla sua organizzazione e regolamentazione 3. alla bioetica e alla deontologia delle professioni sanitarie. MODULO ETICA E MEDICINA LEGALE Obiettivi formativi: Il Corso si propone di sviluppare nel laureando una "forma mentis" capace di considerare l'attività sanitaria non solo come contributo "tecnico", ma anche come attività inserita in un contesto sociale, offrendo competenze bioetiche, etiche e deontologiche per affrontare adeguatamente i molteplici aspetti della professione. MODULO ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze: Conoscere la filosofia, le teorie, i principi, i paradigmi e i modelli che guidano l'esercizio professionale, conoscere il processo del management, delle scienze laboratoristiche e la sua applicazione nella pratica. MODULO STORIA DELLA MEDICINA Obiettivi formativi: Il modulo di Storia della Medicina ha come obiettivo di offrire una visione generale e critica del percorso storico delle Arti Sanitarie e far conoscere la nascita e l’evoluzione dei metodi di indagine diagnostica propri del laboratorio biomedico (chimica clinica, microbiologia, istologia normale e patologica), come parte dell’ intero procedimento clinico. Il programma si suddivide in due parti: 1) Parte generale: Epoche, fatti e persone nell’ evoluzione storica della medicina. Dall’antichità al Rinascimento. Il metodo sperimentale nel XVII secolo. Il Settecento: medicina illuministica. L’Ottocento e la moderna medicina. 2)Parte specialistica: I mezzi e i metodi della diagnosi: dai sensi allo strumento. La diagnostica di laboratorio: evoluzione storica ed integrazione nel procedimento clinico. La microscopia nelle scienze mediche e biologiche.

Prerequisiti e nozioni di base

nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

esame scritto con domande a risposta multipla
nessuna differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti
test online disponibile a fronte di motivata richiesta, in accordo con le regole stabliite dall'università
tempo disponibile per il completamento di ciascuna prova: 40 minuti