Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000292
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Sociologia: origini, finalità, oggetto di studio, definizioni. Concetto di organizzazione e organizzazione sanitaria. Attività organizzata secondo Mintzberg. Le parti dell'organizzazione. Definizione di organigramma, status, ruolo, mansioni, norme, istituzioni. I cinque meccanismi di coordinamento. Concetto di protocollo, procedure e linee guida. L'organizzazione come sistema. Il modello Tavistok. Le variabili ambientali e organizzative. Concetto di cultura, valori e clima organizzativo, mission e vision. Entrare e vivere nelle organizzazioni. Socializzazione organizzativa (punto di vista del soggetto e dell'organizzazione). Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo (interazione, interdipendenza, integrazione).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipologia: Esame scritto.
Obiettivo della prova è l’accertamento delle conoscenze acquisite e delle capacità di ragionamento dello studente.
Contenuti: la prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni.
Modalità: Scritto con quattro quesiti aperti.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare le conoscenza acquisite e di comprendere l'applicazione in ambito sanitario utilizzando un lessico adeguato. Voto in trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano