Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000332

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti al concetto di Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (TDM) applicato alle maggiori classi di farmaci e la tossicità da metalli e solventi.

Programma

Accenni di Farmacocinetica: assorbimento e vie di somministrazione. Biodisponibilità. Differenze cinetiche dovute a vie di somministrazione. Distribuzione. Metabolismo. Eliminazione e fattori di variabilità.
Principi di Farmacodinamica: concetto di recettore, farmaci agonisti, farmaci antagonisti, curva dose- risposta. Sicurezza di un farmaco. Indice terapeutico
Reazioni avverse da farmaci: classificazione delle reazioni avverse.
Monitoraggio terapeutico dei farmaci. Interpretazione delle misure delle concentrazioni plasmatiche.
Antibiotici: breve descrizione delle maggiori classi di antibiotici, antibiotici sottoposti a TDM. Antifungini: antifungini sottoposti a TDM. Antivirali: accenni al TDM degli antivirali
Farmaci antiepilettici: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di fenitoina, carbamazpina, barbiturici, etosuccimmide, acido valproico, benzodiazepine, litio.
Farmaci antiasmatici: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di antagonisti dei recettori beta2, teofillina e xantine.
Immunosoppressori: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di Metotrexato, Ciclosporina, Tacrolimus, Sirolimus, Acido micofenolico e loro TDM
Cascata della coagulazione e farmaci anticoagulanti: Cumarine, Eparina. Valutazione parametri della coagulazione durante la terapia con anticoagulanti. Digossina: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto. Lo scritto si basa su test a risposta multipla. Nel caso di misure di distanziamento sociale, l'esame verrà effettuato come prova orale online.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI