Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000347

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB dal 4 mar 2019 al 3 mag 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo del Tecnico di Laboratorio Biomedico nella gestione e lettura del Pap-Test e nella valutazione della qualità dello screening del Carcinoma della Cervice Uterina.

Programma

Origini e studio della Colpocitologia. Stato di adeguatezza del campione citologico cervico -vaginale.
Classificazione delle infezioni microbiologiche e caratteristiche visibili al microscopio ottico. Processi riparativi e reattivi sia su cellule epiteliali che su cellule ghiandolari. Flogosi:-associata ad alterazioni cellulari-cervicite follicolare-Effetti da radiazioni ionizzanti-Chemioterapia-I.U.D.- Effetti da trattamento estrogenico-Altro.
Cellule epiteliali :cellule squamose, cellule atipiche(ASCUS)-LOW-SIL –HIGH-SIL-Carcinoma in Situ-Carcinoma Invasivo. Cellule ghiandolari: endocervicali, endometriali -AGUS
L’adenocarcinoma: sede di origine e caratteristiche citologiche.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Citologia istologia umana autori vari IDELSON GNOCCHI 2003
George Wied - Catherine Keebler - Leopold Koss - James Reagan Compendium on Diagnostic Cytology - International Academy Cytology 2016

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI