Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000351

Docente

Mauro Negri

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di far conoscere allo studente di biochimica e chimica dell'inquinamento ambientale:
1) la terminologia specifica utilizzata
2) i meccanismi di inquinamento e di disinquinamento
3) le ragioni per le quali l'uomo inquina
4) gli effetti e i costi dell'inquinamento
5) le tecniche di analisi dirette e indirette degli inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo

Programma

Definizioni; tipi di inquinamento; cause dell'inquinamento; effetti diretti e indiretti dell'inquinamento; metodi di analisi; danni alla salute; costi; fenomeni di autodepurazione; tecniche di depurazione; aspetti specifici dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo; discariche; incenerimento; compostaggio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
DISPENSA DELLE LEZIONI dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. 2020

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI