Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di biochimica e biologia molecolare - METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000351
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di introdurre gli studenti ai principi ed alle tecnologie di base ed avanzate della biologia molecolare clinica, di illustrarne le modalità di applicazione nella diagnosi, nella predizione, nella prognosi e nel supporto terapeutico delle principali patologie umane.
Programma
- Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica e concetti di base
- Estrazione degli acidi nucleici
- Separazione elettroforetica
- Tecniche di ibridazione degli acidi nucleici
- Ibridazione dot/blot e reverse dot/blot
- Applicazione di metodologia diagnostica molecolare in campo ematologico (dall’esame emocromocitometrico allo striscio di sangue periferico)
- Esempi di applicazione di metodologia diagnostica molecolare in campo ematologico (analisi di biologia molecolare)
- Principali metodi impiegati in proteomica (cromatografia e spettrometria)
- Ibridazione in situ, FISH ed Array-CGH.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Neri G e Genuardi M | Genetica Umana e Medica (Edizione 3) | EDRA LSWR - Masson | 2014 | 978-88-217-3743-4 |
Modalità d'esame
Prova scritta, con alcuni quesiti aperti e test a crocette.
La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.