Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di biochimica e biologia molecolare - BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000351
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di far comprendere allo studente le tappe fondamentali della nascita delle biotecnologie moderne e le attuali applicazioni delle biotecnologie ricombinanti in ambito biomedico e farmaceutico. Saranno discusse problematiche di carattere scientifico, etico e biologico. Saranno discusse le tecniche di produzione di vettori il clonaggio e di trasferimento genico, tecniche di clonazione riproduttiva e terapeutica, tecniche di produzione e applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti.
Programma
LEZIONE 1
Le tappe fondamentali della nascita delle biotecnologie moderne. La clonazione riproduttiva. La clonazione terapeutica. Tecnica del trasferimento nucleare.Analisi e discussione di due pubblicazioni scientifiche:
1) Wilmut I, Schnieke AE, McWhir J, Kind AJ, Campbell KH.Viable offspring derived from fetal and adult mammalian cells.Nature. 1997 Feb 27;385(6619):810-3.
2) Schwartz SD, Regillo CD, Lam BL, Eliott D, Rosenfeld PJ, Gregori NZ, Hubschman JP, Davis JL, Heilwell G, Spirn M, Maguire J, Gay R, Bateman J, Ostrick RM5, Morris D, Vincent M, Anglade E, Del Priore LV, Lanza R. Human embryonic stem cell-derived retinal pigment epithelium in patients with age-related macular degeneration and Stargardt's macular dystrophy: follow-up of two open-label phase 1/2 studies. Lancet. 2015 Feb 7;385(9967):509-16.
LEZIONE 2
Vettori di clonaggio.
Ruolo degli enzimi di restrizione della DNA ligasi e della fosfatasi alcalina. I plasmidi. Metodi di introduzione del DNA in una cellula ospite: la trasformazione e la trasfezione. Selezione ed isolamento dei vettori.
LEZIONE 3
Gli animali transgenici. Organismi modello. Metodi principali di trasferimento genico: Veicolazione del DNA mediante spermatozoi, Integrazione mediata da enzimi di restrizione (REMI), Microiniezioni di DNA nell'ovulo fecondato, Utilizzo di vettori retrovirali, Uso di cellule staminali embrionali (ES). Gene targeting. Topi KO.
LEZIONE 4
Applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti. Il TSH ricombinante umano. Tecnica di produzione, caratteristiche farmacocinetiche. Approvazione per uso clinico. Utilizzo nella diagnostica e nel follow-up del carcinoma differenziato della tiroide
LEZIONE 5
Applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti. L'eritropoietina ricombinante: tecnica di produzione, prodotti in commercio, caratteristiche farmacocinetiche, Approvazione per uso clinico. L'insulina ricombinante: tecnica di produzione, caratteristiche farmacocinetiche, utilizzo clinico, prodotti in commercio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Neri G e Genuardi M | Genetica Umana e Medica (Edizione 3) | EDRA LSWR - Masson | 2014 | 978-88-217-3743-4 |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.