Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Claudio Puccini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

TPALL 2° ANNO 2° SEMESTRE dal 1 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Il laboratorio professionale si propone di fare apprendere le norme tecniche che disciplinano la valutazione del rischio da rumore negli ambienti lavorativi e l'utilizzo della strumentazione necessaria per i rilievi fonometrici in base alle varie tipologie di rumore

Programma

Obblighi di legge e analisi delle normative tecniche di riferimento.
Programma in forma estesa:
Analisi del Titolo VIII capo I e II del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.
Definizioni fondamentali e limiti di legge
Classificazione del rumore
Strategie di misurazione e modalità di esecuzione con casi pratici
Caratteristiche strumentazione
Contenuti minimi di una relazione tecnica
Provvedimenti per la riduzione del rumore
Principali caratteristiche dei DPI
Modalità di verifica attenuazione dei DPI con relativi obblighi di legge
Gestione delle incertezze con casi pratici

Modalità d'esame

Scritto con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI