Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00754

Coordinatore

Paolo Giuspoli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IIB dal 22 apr 2013 al 9 giu 2013.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

Questo insegnamento promuove competenze nell’elaborare le ragioni della ricerca filosofica attraverso il confronto critico con altre prospettive culturali e di ricerca, in rapporto con la propria tradizione e con le differenti tematiche filosofiche specialistiche. L'obiettivo fondamentale è di favorire l'approfondimento critico e l'interpretazione delle conoscenze oltre i limiti degli specialismi.

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità critica di utilizzo e comprensione del lessico filosofico basilare in italiano (con alcuni rudimenti relativi alle altre principali lingue europee e classiche) e dei principali processi argomentativi per l’esplicazione razionale dei temi affrontati.
- Capacità di apprendimento (learning skills) e capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Saper comprendere le tematiche fondative dell’indagine filosofica in qualsiasi forma espressiva (manualistica, monografica e di reporting) in lingua italiana.
Saper comprendere le principali procedure e strategie di indagine utilizzate nelle ricerche contemporanee di filosofia sui temi trattati.
Saper comprendere i risultati della ricerca filosofica contemporanea sui temi trattati, resi pubblici dalla pubblicistica cartacea e digitale, e saperli tradurre nel campo degli interventi di carattere educativo e formativo.
Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione filosofica nelle discussioni in aula e in un breve elaborato scritto.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
Sviluppare capacità di giudizio autonome e critiche tali da permettere di affrontare con competenza ed efficacia, attraverso opportune strategie espositive, i problemi proposti dal docente o emergenti nelle discussioni in aula e nel breve elaborato scritto che costituisce la prova d’esame.
- Abilità comunicative (communication skills)
Si dovranno acquisire abilità logico-linguistiche tali da permettere di affrontare la comunicazione a più livelli: dibattiti orali in aula, esame scritto, discussioni sul web (chat, forum).

Programma

Il corso è dedicato ad un'analisi filosofica dell'esperienza coscienziale. Principali argomenti trattati: Coscienza e cervello; Plasticità cerebrale ed esperienza; Sensorialità e attività percettiva; La ‘mente estesa'; Organismo vivente, uomo e ambiente: the ‘embodied mind’; Coscienza e autocoscienza; Esperienza del tempo e identità personale; Percezione e conoscenza degli altri; Il dibattito contemporaneo sulla genesi della cognizione sociale.

Il corso è accompagnato da esercitazioni dedicate a: Filosofia e neuroscienze cognitive: considerazioni epistemologiche, metodologiche e concettuali, con lettura e discussione di testi contemporanei in lingua inglese.

Modalità d'esame

Test iniziale di autovalutazione; prove intermedie e verifiche finali scritte.


BIBLIOGRAFIA

1)Paolo Giuspoli, Filosofia e Neuroscienze cognitive. Corso di filosofia teoretica 2012-13 (dispensa scaricabile dal sito del corso).
2)Shaun Gallagher – Dan Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Raffaello Cortina, Milano 2009.

I due punti della bibliografia corrispondono al programma da 4 cfu. Per sostenere l’esame con programmi da 6 cfu, sono da considerare anche saggi recenti in lingua inglese affrontati nelle esercitazioni, oppure, in alternativa per i non frequentanti: V. Costa, Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010, Introduzione e 4 capitoli a scelta.



Informazioni aggiuntive

Il programma da 4 cfu è limitato ai punti 1 e 2. Iscrivendosi alla pagina di SUPPORTO e-learning del corso è possibile accedere ad aggiornamenti sul corso, ai testi delle lezioni, a materiali di approfondimento opzionali e informazioni sulla prova in itinere e gli appelli.
Vi si accede cliccando sull'icona blu a lato del titolo del corso (nella pagina personale del docente oppure nell'elenco degli insegnamenti del corso di laurea).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI