Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000560

Coordinatore

Tommaso Tuppini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Storia della filosofia del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare un panorama sulla speculazione filosofica del secolo XX, con particolare attenzione al pensiero francese.

Programma

DOV'E' LA FESTA?

"Every day is celebration" cantava Freddie Mercury, immaginando una società nella quale ogni momento dell'esistenza è vissuto in modo festivo. In realtà, quando la festa è ovunque e sempre non c'è più festa. La festa, come la sua forma "debole" e meno appariscente: il gioco, o è uno spazio-tempo circoscritto oppure non è. La festa è l'istante della trasgressione e della mimesi, in cui gli uomini s'identificano - finché possono - alle potenze impersonali della vertigine, là dove, come dice Roger Caillois, la sorpresa disorienta l'istinto di conservazione.


BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

A.
- R. Caillois, "L'uomo e il sacro", Bollati Boringhieri, Torino 2001.

B.
- R. Caillois, "I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine", Bompiani, Milano 2000.
- R. Caillois, "Vertigini", in "La comunione dei forti", Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 53-68.
- K. Kerényi, "Uomo e maschera", in "Miti e misteri", Bollati Boringhieri, Torino 2000, pp. 340-358.

C.
Uno dei seguenti romanzi:

- J.M. Arguedas, "Festa di sangue", Einaudi, Torino 1988.
- F. Dostoevskij, "Il giocatore", edizione a scelta.

Alcuni dei testi in preparazione per l'esame sono esauriti da tempo e non presenti nelle biblioteche dell'Università. Essi sono disponibili in forma di fotocopia presso la copisteria "Replay".

Modalità d'esame

Lo studente preparerà una tesina di ALMENO 5 cartelle (1 cartella = 2500 battute) su uno dei testi della parte B oppure C sulla base delle nozioni discusse a lezione. La tesina deve essere un'analisi di un testo, oppure di una parte di esso, che abbia sollecitato la curiosità e l'interesse dello studente. La discussione della tesina in sede d'esame darà l'avvio a un colloquio orale su TUTTI i testi in bibliografia. La tesina dev'essere consegnata (in formato cartaceo oppure come attachment mail) almeno UN MESE prima della data dell'appello cui si risulta iscritti. Non potrà sostenere la prova d'esame chi non ha consegnato la tesina nei tempi prescritti.

CHI NON PUO' SEGUIRE LE LEZIONI PREPARERA' UN PROGRAMMA D'ESAME ALTERNATIVO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PERTANTO CONTATTARE IL DOCENTE CON ALMENO 1 MESE DI ANTICIPO SULL'APPELLO CUI INTENDONO ISCRIVERSI, ALTRIMENTI NON POTRANNO SOSTENERE L'ESAME.

IL PRIMO APPELLO AVRA' LUOGO IL 10 GIUGNO 2013.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI