Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000570

Coordinatore

Italo Sciuto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2012 al 20 gen 2013.

Obiettivi formativi

Come parte della filosofia morale, l’etica pubblica pone al centro del suo interesse gli aspetti pubblici della vita umana, realizzati nel contesto del sistema democratico-liberale che oggi è diffuso nel modello di vita che usiamo definire “occidentale”. Riflette, cioè, sul comportamento morale dei singoli individui in quanto essi agiscono all’interno di una situazione storico-sociale-politica caratterizzata dalla tolleranza e dal pluralismo etico, per cercare di creare uno spazio pubblico in cui si possano fondare scelte condivise da parte di individui che hanno concezioni morali private legittimamente diverse e anche tra loro conflittuali o addirittura incompatibili.

Programma

Giustizia e libertà repubblicana
Sullo sfondo dei principali temi posti dall’etica pubblica, il corso intende riflettere in particolare sull’attuale situazione italiana, caratterizzata da un forte indebolimento, e in molti casi dalla sparizione, dei princìpi che in un sistema democratico dovrebbero guidare i comportamenti pubblici di tutti i cittadini: in particolare, i princìpi di giustizia e di libertà, che sono le parole-chiave dell’intero discorso e che si tratta di intendere nel modo più valido, corretto e adeguato. Intende quindi riflettere sulla necessità di porre al centro delle priorità etiche la ricostruzione del cittadino virtuoso, cioè del cittadino che nel suo agire pubblico si lascia guidare sempre dall’idea di giustizia, esercitando una forma di libertà personale mai disgiunta dalla responsabilità pubblica. Infine, il corso intende anche riflettere sul cosiddetto “carattere degli Italiani”, per indicare possibili correzioni di un ethos deficitario che si è insediato oggi anche sulla base di una indubbia ma controversa eredità storica.

Testi per l'esame:
Z. Bauman, L'etica in un mondo di consumatori, Laterza (solo il cap. 6: "L'etica è ospitalità";
R. De Monticelli, La questione civile, Cortina;
S. Rodotà, Elogio del moralismo, Laterza;
M. Viroli, L'intransigente, Laterza.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI