Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00813

Coordinatore

Mario Dal Corso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di richiamare l’attenzione, attraverso la lettura di passi significativi, su alcuni dei temi che hanno caratterizzato il dibattito della società francese degli ultimi due secoli, e di offrire, attraverso il confronto con analoghe tematiche espresse dalla società italiana, utili spunti di riflessione per quanti si occupano di educazione e formazione.

Programma

Lettura di brani di scrittori dei secoli XIX e XX che hanno dedicato la loro ricerca all'uomo, e alla sua collocazione all'interno della società.

Modalità didattiche:
Le lezioni frontali saranno integrate da seminari e conferenze.

Testi per l'esame:
AA.VV., La letteratura francese. Il Novecento, Milano, Rizzoli, ultima edizione.
J.-P. SARTRE, Les mouches, Parigi, Gallimard, ultima edizione.
A. CAMUS, Le malentendu, Parigi, Gallimard, ultima edizione.
I non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente.

Modalità d'esame

La prova d'esame sarà condotta sotto forma di colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI