Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria della ricerca storica in pedagogia (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000563
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Collaborare a far cogliere il senso della conoscenza e della ricerca storica, legate inscindibilmente in un moderno insegnamento della storia. Si tratta anzitutto di far comprendere l’inevitabile avvio di ogni ricerca da speranze o sospetti, da trasformare, con l’analisi scientifica delle “fonti”, in attendibili spiegazioni storiche. Occorre poi mediante la ricerca sensibilizzare ai valori, facendo percepire lo spessore storico della realtà in cui si vive e promuovendo un “pensiero complesso”, aperto alla dialetticità esistente fra le condizioni oggettive di vita e le decisioni che ognuno dovrà assumere.
Programma
Presentazione di alcuni settori della ricerca storica in pedagogia, mostrando la stretta connessione esistente fra storia degli eventi educativi e storia della pedagogia, cioè della riflessione teorica che da sempre si è fatta su tali eventi. Ne consegue l’importanza primaria delle fonti “narrative”, senza trascurare però le fonti “documentarie” di vario genere, che pure possono divenire utilissimi strumenti di conoscenza storica. Vi sarà pure nel Corso una parte monografica sulla storia, tra Ottocento e Novecento, di testimoni e maestri di educazione alla pace.
Indicazioni bibliografiche:
H. I. Marrou, La conoscenza storica (1954), Il Mulino, Bologna 1988 (rist. 2009).
F. Chabod, Lezioni di metodo storico (1969), Laterza, Roma-Bari, 1988 e successive ristampe.
H. A. Cavallera, Introduzione alla storia della pedagogia, La Scuola, Brescia 1999.
G. Petter, Ragionare e narrare. Aspetti psicologici dell’insegnamento della storia, La Nuova Italia, Firenze 2002.
E. Butturini,, La pace giusta. Testimoni e maestri tra’800 e ‘900, Mazziana, Verona 2007 (IV ed.).
Per la preparazione all’esame è necessario studiare almeno due dei primi quattro volumi indicati (Marrou, Chabod, Cavallera, Petter), più il volume del docente del corso, La pace giusta, nella sua ultima edizione del 2007.
Modalità d'esame
Colloqui orali, in parte sostituibili (ma solo per gli studenti che potranno frequentare almeno i 2/3 delle lezioni) con altri testi da concordare col docente e da presentare in seminari interni al Corso.
Materiale e documenti
-
Dispensa parte monografica del corso (pdf, it, 115 KB, 4/13/11)