Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°
Between the years: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S007468

Credits

12

Coordinator

Federico Schena

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

Learning outcomes

MM: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità moto­ rie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. Conoscere le basi funzionali ed I relative meccanismi che governano la risposta in corso di attività fisica al fine di eseguire un corretto monitoraggio degli stimoli allenanti in funzione delle finalità e degli obiettivi di prestazione attesi. Saper gestire I principali sistemi di monitoraggio e saperli utilizzare nel contesto di una appropriata diagnostica. MM: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multi discipline. Saper preparare ed interpreta­ re referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti. MM: Modelli di allenamento negli sport di montagna In via di definizione.

Examination Methods

L’esame finale consisterà in una prova scritta e orale.

Prova scritta:
- La prova scritta sarà tesa ad accertare le conoscenze acquisite sulle teorie dell’allenamento applicate allo sport e all’attività fisica in particolare per gli sport della montagna
- La prova scritta sarà composta da 6 domande aperte finalizzate ad accertare le capacitàdi comprensione, analisi ed elaborazione di dati relativi alle condizioni abituali degli sport
- Ad ogni risposta corretta verrà assegnato un punteggio massimo pari a 5.

Prova orale:
- Per l’ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 18/30.
- Gli argomenti trattati durante le esercitazioni saranno oggetto di valutazione durate la prova orale.
- L’accesso alla prova orale non implica automaticamente il superamento dell’esame finale
- La prova orale unica consisterà in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di tradurre in forma pratica le conoscenze teoriche acquisite;
Il voto finale deriverà dalla media ponderata delle due prove precedenti.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE