Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I SEMESTRE | Oct 1, 2018 | Jan 25, 2019 |
II SEMESTRE | Mar 4, 2019 | May 31, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Jan 28, 2019 | Feb 28, 2019 |
Sessione estiva | Jun 3, 2019 | Jul 5, 2019 |
Sessione autunnale | Aug 26, 2019 | Sep 30, 2019 |
Sessione straordinaria | Jan 27, 2020 | Feb 28, 2020 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Mar 18, 2018 | Apr 5, 2018 |
Sessione estiva | Jul 8, 2019 | Jul 26, 2019 |
Sessione autunnale | Oct 14, 2019 | Nov 5, 2019 |
Sessione straordinaria | Mar 16, 2020 | Apr 3, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Exercise Science Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Sport and plays for school-age kids
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Sport and plays for school-age kids
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Exercise and training programs for mountain sports (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MM: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità moto rie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. Conoscere le basi funzionali ed I relative meccanismi che governano la risposta in corso di attività fisica al fine di eseguire un corretto monitoraggio degli stimoli allenanti in funzione delle finalità e degli obiettivi di prestazione attesi. Saper gestire I principali sistemi di monitoraggio e saperli utilizzare nel contesto di una appropriata diagnostica. MM: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multi discipline. Saper preparare ed interpreta re referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti. MM: Modelli di allenamento negli sport di montagna In via di definizione.
Examination Methods
L’esame finale consisterà in una prova scritta e orale.
Prova scritta:
- La prova scritta sarà tesa ad accertare le conoscenze acquisite sulle teorie dell’allenamento applicate allo sport e all’attività fisica in particolare per gli sport della montagna
- La prova scritta sarà composta da 6 domande aperte finalizzate ad accertare le capacitàdi comprensione, analisi ed elaborazione di dati relativi alle condizioni abituali degli sport
- Ad ogni risposta corretta verrà assegnato un punteggio massimo pari a 5.
Prova orale:
- Per l’ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 18/30.
- Gli argomenti trattati durante le esercitazioni saranno oggetto di valutazione durate la prova orale.
- L’accesso alla prova orale non implica automaticamente il superamento dell’esame finale
- La prova orale unica consisterà in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di tradurre in forma pratica le conoscenze teoriche acquisite;
Il voto finale deriverà dalla media ponderata delle due prove precedenti.
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Biochemistry for sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Methodology of sport activities measures | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Advanced nutrition for sports | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Research psycology methods applied to sports | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Sports and drugs | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Forensic medicine and social security | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Research methodology applied to sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistics applied to movement sciences | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Clinical biochemistry applied to sport activity | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Physiology of sport nutrition | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 21/07/22 |
List of theses and work experience proposals
Student mentoring
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti
Internships
Internships are aimed at enabling students to gain direct knowledge of the world of work and to acquire specific professional skills.
Internships are carried out under the responsibility of an individual lecturer, and can be carried out in professional firms, public administration bodies and companies recognised by the University of Verona.
Any CFU credits gained by doing internships will be recognised and recorded by the University in accordance with the relevant University regulations in force (Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari).
For further information on internships, please go to: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Linguistic training CLA
Courses in English
The Master’s Degree Programme offers some courses in English. Read below:
Il corso di Laurea Magistrale offre una scelta di insegnamenti che vengono impartiti in lingua inglese.
TABLE OF COURSES IN ENGLISH
1° anno/year |
Ricerca applicata allo sport - Research applied to sport - TAF D – CFU 3 |
2° anno/year |
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription – TAF D - CFU 3 |
2° anno/year |
Fisiologia dello sport - Sport physiology - TAF D – CFU 3 |
Student login and resources
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".