Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica avanzata del volley (per gli sport di montagna) (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S011013
Crediti
3
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Obiettivi di apprendimento
Conoscere e apprendere le metodiche di sviluppo delle capacità e abilità motorie, tecniche e tattiche. Conoscere e apprendere la tecnica esecutiva dei fondamentali. Apprendere le metodologie per l’insegnamento della tecnica e della tattica. Apprendere le modalità per strutturare e organizzare il processo di allenamento. Apprendere gli elementi fondamentali ed i comportamenti necessari per la gestione e la conduzione di un gruppo. Apprendere le metodologie per l’incremento e il potenziamento delle capacità fisiche rispetto alle richieste e alle esigenze tecnico/tattiche. Far apprendere le regole di gioco e di tecnica arbitrale. Dal protocollo di allenamento predefinito, applicato secondo la logica dettata dall’obiettivo… al protocollo di allenamento costruito n modo autonomo, in relazione all’obiettivo concreto e contingente, utilizzando esercitazioni predefinite… al protocollo di allenamento creato e sperimentato, adattato alle situazioni contingenti e individualizzato per ogni singolo giocatore Ambiti di competenza dell’allenatore: Programmazione ed organizzazione del lavoro tecnico-tattico in palestra Programmazione ed organizzazione del lavoro di preparazione sica: Verifica-controllo del lavoro svolto dal preparatore Lettura dei modelli di prestazione: o Modelli di prestazione tecnici (modelli esecutivi) o Modelli di prestazione tattici (modelli tecnici applicati alla dinamica del gioco) o Modelli di gioco (sistemi di gioco) o Modelli di prestazione fisici ( tipi di movimento, dinamiche espressive della tensione muscolare, caratteristiche individuali del salto, ...) Programmazione pluriennale della formazione e dello sviluppo in prospettiva dell’atleta (perciò non riferiti ai livelli del momento), anche attraverso i contenuti specifici dei moduli di insegnamento riferiti alla formazione mirata di esperti per il settore giovanile In sintesi: o Programmazione o Sviluppo tecnico o Sviluppo tattico o Preparazione fisica
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: