Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00879

Coordinatore

Patrizia Cordin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento è erogato presso l'Università degli studi di Trento

Il corso affronta il tema del plurilinguismo/multilinguismo da diversi punti di vista: cognitivo, sociale, psicologico, educativo.
Una prima parte introduttiva sarà svolta dalla docente e una seconda parte di presentazioni su letture specifiche sarà svolta dagli studenti.

Programma

Argomenti
-Definizioni e distinzioni
-Comunità bilingui
-Effetti cognitivi del bilinguismo
-Code switching
-Bilinguismo ed educazione
-Atteggiamenti verso il bilinguismo.

Bibliografia
S. Contento, Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi, Roma, Carocci.
Saggi da T. K. Bhatia, W. C. Ritchie, The handbook of Bilingualis and multilingualism, Oxford, Blackwell, 2014.

Altre indicazioni bibliografiche saranno date ai frequentanti all'inizio del seminario.

Modalità d'esame

Per studenti frequentanti: presentazione di una o più letture a scelta e colloquio su argomenti relativi al tema del seminario.
Per studenti non frequentanti: esame scritto sulla bibliografia in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI