Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00900

Coordinatore

Claudio Giunta

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Fornire una buona informazione intorno alla saggistica italiana otto e novecentesca.


Prerequisiti

Nessuno


Contenuti

Saggisti italiani tra Otto e Novecento.


Metodi Didattici

Lezioni frontali e seminari.


Verifica dell'apprendimento

Esame scritto.


Testi

Inquadramento generale:

Alfonso Berardinelli, "Autoritratto italiano", Donzelli 1998.

Alfonso Berardinelli, "La forma del saggio", Marsilio 2008.

Gli studenti dovranno poi scegliere tre raccolte di saggi tra quelle che verranno indicate a lezione, e presentare una delle tre raccolte nel corso delle lezioni.


Altre Informazioni

Il corso avrà luogo nel secondo semestre. TUTTI i partecipanti al corso sono pregati di presentarsi il 28 settembre alle ore 13 per una riunione orientativa (l'aula verrà comunicata al più presto).

Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi PRIMA dell'inizio dei corsi del secondo semestre per un diverso programma.



Utility
Ricerca Corsi
Ricerca Insegnamenti
Ricerca Docenti
Ricerca Appelli

Programma

Saggisti italiani tra Otto e Novecento.


Metodi Didattici

Lezioni frontali e seminari.



Testi

Inquadramento generale:

Alfonso Berardinelli, "Autoritratto italiano", Donzelli 1998.

Alfonso Berardinelli, "La forma del saggio", Marsilio 2008.

Gli studenti dovranno poi scegliere tre raccolte di saggi tra quelle che verranno indicate a lezione, e presentare una delle tre raccolte nel corso delle lezioni.


Altre Informazioni

Il corso avrà luogo nel secondo semestre. TUTTI i partecipanti al corso sono pregati di presentarsi il 28 settembre alle ore 13 per una riunione orientativa (l'aula verrà comunicata al più presto).

Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi PRIMA dell'inizio dei corsi del secondo semestre per un diverso programma.



Utility
Ricerca Corsi
Ricerca Insegnamenti
Ricerca Docenti
Ricerca Appelli

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI