Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001217

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

I semestre sede Trento dal 14 set 2015 al 23 dic 2015.

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza del tema proposto, considerato nel periodo che va dal tardo Medioevo alla fine dell'età moderna, attraverso un approccio storico di tipo socio-antropologico e comparativo.

Programma

Prerequisiti: Il corso avrà carattere seminariale, e prevede quindi anche la lettura e il commento, con partecipazione degli studenti, delle fonti che vengono via via analizzate.

"Carnevale e Quaresima in età moderna: fra storia e antropologia". I due periodi calendariali saranno esaminati nelle loro caratteristiche distintive soprattutto attraverso i comportamenti ad essi connessi, dalle origini medievali alla fine del periodo moderno. I luoghi presi in considerazione saranno l'Italia e altri paesi europei (soprattutto Francia e mondo tedesco). Dei comportamenti contrastanti che si esprimono nei due periodi (alimentari, sessuali, festivi o penitenziali, individuali e collettivi, pubblici e privati) saranno messe in evidenza le possibili funzioni sociali, rituali e religiose, con una sottolineatura di alcune interpretazioni di tipo antropologico. Fra le fonti utilizzate avrà un proprio spazio anche l'iconografia.

Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari quando reso possibile dal numero, esercitazioni pratiche, studio individuale.

Testi di riferimento:
Le indicazioni bibliografiche che seguono debbono intendersi come puramente indicative, e saranno integrate o sostituite da testi che verranno assegnati dal docente durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso mettersi in contatto con il docente per concordare un programma alternativo.

G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997.
P. Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980.
P. Burke, Il carnevale di Venezia, in Id., Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988.
N.Z. Davis, Le ragioni del Malgoverno, in Ead., Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1980, pp. 130-174.

Altre informazioni: Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso mettersi in contatto con il docente

Modalità d'esame

L'esame si comporrà: 1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e degli appunti delle lezioni; 2. di una TESINA SCRITTA di 10-15 cartelle su un argomento concordato con il docente. Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI