Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001217

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

acquisire consapevolezza delle differenze che intercorrono fra società e culture distanti nel tempo e/o nello spazio; familiarizzarsi con categorie e strumenti che l’analisi storica è venuta elaborando in dialogo con la teoria sociale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti pertinenti e differenziate; misurarsi con la tradizione degli studi in questo settore e discuterne i problemi.

Programma

Il corso affronterà il tema della magia, nelle sue varie declinazioni, nel mondo cristiano dell’Età moderna. Obiettivo del corso sarà quello di dare conto delle caratteristiche e del ruolo che le credenze magiche ricoprirono, dei loro mutamenti e delle loro permanenze. Particolare attenzione verrà riservata alle modulazioni della magia in contesti sociali e culturali differenziati. Si considererà pertanto un ampio spettro di manifestazioni magiche, dalla magia naturale fino a quella diabolica, dalla stregoneria agli usi “superstiziosi” del sacro, dalla rappresentazione dei demoni alla possessione e all'esorcismo. La metodologia d’indagine proposta sarà quella dell’antropologia storica, focalizzata su un arco temporale preciso ma cronologicamente aperta fino alla contemporaneità.
In questo senso, la prima parte delle lezioni sarà dedicata a una ricognizione sui concetti base dell’antropologia storica. In seguito si affronteranno in linea teorica le caratteristiche della magia (e degli strumenti culturali collegati come astrologia, alchimia etc.) per passare infine a un lavoro più prettamente seminariale su letture e fonti (autobiografie, processi inquisitoriali, relazioni, trattati etc.). Tali attività prevedono la partecipazione attiva degli studenti – partecipazione che costituirà elemento fondamentale di valutazione – e comporterà un lavoro continuativo di letture individuali e di discussioni in aula. La frequenza è pertanto consigliata solo se potrà essere continuativa e attiva.
In altri termini: nelle lezioni si discuterà apertamente e liberamente (perché per l’appunto si tratta di un seminario) di quanto si andrà leggendo, singolarmente o in gruppo, durante il corso.


Testi di riferimento:

Per gli studenti frequentanti la bibliografia oggetto d’esame sarà definita durante il corso, e prevederà comunque la lettura di P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
I non frequentanti dovranno portare il volume di P.P. Viazzo sopra indicato, e in aggiunta tre testi – o gruppi di testi – a scelta fra i seguenti:

- G. Ferigo, Morbida facta pecus. Scritti di antropologia storica della Carnia, Forum, Udine, 2012
- J.H. Hajes, Posseduti ed esorcisti nel mondo ebraico, Bollati Boringhieri, Milano, 2010;
- J.H. Arnold, Belief and Unbelief in Medieval Europe, Bloomsbury, London, 2010;
- E.E. Evans Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano, 2002;
- M. Caffiero (a cura di), Magia, superstizione, religione. Una questione di confini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2015;
- M. Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, il Mulino, Bologna, 2003;
- D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino, 2009.
- P. Brown, La società e il sacro nella tarda antichità, Einaudi, Torino, 1988;
- G. Delille, L'economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, Islam, Salerno libri, Roma, 2013
- C. Zika, The Appearance of Witchcraft. Print and Visual Culture in Sixteenth-Century Europe, Routledge, London, 2007
- G. Levi, L’eredità immateriale. La carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Einaudi, Torino, 1985;
- C. Walker Bynum, Christian Materiality. An Essay on Religion in Late Medieval Europe, Zone Books, New York, 2011
- E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Einaudi, Torino, 1981;
- E. Bever, The Realities of Witchcraft and Popular Magic in Early Modern Europe. Culture, Cognition and Everyday Life, Palgrave-MacMillan, Houndmills, 2008;
- R. Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Adelphi, Milano 1988;
- J. Goody, L’addomesticamento del pensiero selvaggio, FrancoAngeli, Milano 1990 – da leggere assieme a D.F. McKenzie, La sociologia di un testo. Oralità, alfabetismo e stampa all'inizio del XIX secolo, in Id., Il passato è il prologo, edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2002, pp. 43-91;
- M. Sluhovsky, Believe Not Every Spirit: Possession, Mysticism, & Discernment in Early Modern Catholicism, University of Chicago Press, Chicago, 2007
- K. Crawford, European Sexualities. 1400-1800, Cambridge University Press, Cambridge, 2007;
- V. Kevelson, Desperate Magic. The Moral Economy of Witchcraft in Seventeendth-Century Russia, Cornell University Press, Ithaca 2013

NB. È possibile concordare bibliografie alternative mirate alle esigenze degli studenti. Si prega di contattare il docente per posta elettronica.

Modalità d'esame

Per i frequentanti: Verrà richiesta l’elaborazione di una tesina il cui argomento sarà concordato con il docente. L’esame per gli studenti frequentanti consisterà quindi in una discussione della relazione e del libro di P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica.
Per i non frequentanti: è prevista la lettura del libro di Viazzo e di tre testi o gruppi di testi fra quelli indicati. È possibile concordare bibliografie alternative mirate alle esigenze degli studenti. Si prega di contattare il docente per posta elettronica. L’accertamento della conoscenza dei testi sarà oggetto di un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI