Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fonti e tendenze della ricerca storica - STORIA DELLA STORIOGRAFIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003242
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della storiografia del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il modulo di Storia della storiografia si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”. Il corso si prefigge inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. Ciò non significa solamente conoscerne organicamente il contenuto, ma piuttosto scomporlo cercando di cogliere i seguenti elementi: a) da quale problema l’autore è mosso a scrivere; b) qual è il percorso di ricerca vi sta dietro; c) in quale tipo di cultura di inserisce (contesto storico, politico, filosofico, ideologico, religioso); d) quali fonti sono state utilizzate e come; e) quali approcci metodologici sono stati adottati; f) quale contributo nuovo il libro ha portato alla disciplina storica.
Programma
Un grande storico italiano del Novecento: Franco Venturi
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri. La parte monografica affronterà un quadro della storiografia italiana del Novecento, tra gli anni Trenta e gli anni Novanta, attraverso fascismo, Resistenza e dopoguerra, concentrandosi sul profilo di uno dei maggiori storici italiani del Novecento: Franco Venturi, antifascista, partigiano, studioso di storia russa e massimo studioso del Settecento riformatore.
Testi per l’esame:
Parte generale:
1.a G. P. Romagnani, Storia degli storici, dispensa autoprodotta.
1.b Tutti i materiali del corso reperibili sulla pagina web del docente.
Approfondimenti:
• A. Viarengo, Franco Venturi, politica e storia nel Novecento, Roma, Carocci, 2014
• Un volume a scelta fra i seguenti: Giuseppe Galasso, Storici italiani del Novecento, Bologna, il Mulino, 2009; Giuseppe Galasso, Storiografia e storici europei del Novecento, Roma, Salerno editrice, 2016; Margherita Angelini, Davide Grippa, Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), Roma, Carocci, 2015
• Lettura di almeno un’opera storica di Venturi, o di un altro storico della sua generazione, con breve relazione analitica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angelini, Margherita e Grippa, Davide (a cura di) | Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960) | Carocci | 2014 | 9788843061792 | |
Viarengo, Adriano | Franco Venturi, politica e storiografia nel Novecento | Carocci | 2014 | 9788843073115 | |
Romagnani, Gian Paolo | Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi (Edizione 1) | Carocci | 2019 | ||
Galasso, Giuseppe | Storici italiani del Novecento | il Mulino | 2008 | 9788815125644 |
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale e documenti
-
1. Storia e storiografia. Una premessa (vnd.ms-powerpoint, it, 342 KB, 11/29/16)
-
2. Mestiere di storico I (vnd.ms-powerpoint, it, 301 KB, 11/29/16)
-
2. Mestiere di storico II (msword, it, 39 KB, 11/16/16)
-
3. Storia e identità (msword, it, 35 KB, 11/16/16)
-
5. Periodizzazione (msword, it, 34 KB, 11/16/16)
-
6. La storiografia come mestiere fra Sette e Ottocento (octet-stream, it, 5560 KB, 11/16/16)
-
7. Fra Otto e Novecento. La "belle époque" storiografica (octet-stream, it, 997 KB, 12/13/16)
-
8. Le generazioni storiografiche italiane fra Otto e Novecento (octet-stream, it, 2493 KB, 12/13/16)
-
9. bis. catalogo della mostra torinese sul giovane Franco Venturi (pdf, it, 17612 KB, 12/12/16)
-
9. Franco Venturi fra politica e storiografia (octet-stream, it, 19252 KB, 12/13/16)
-
9. quater. Articolo di G.P. Romagnani su "Utopia e riforma nell'Iluminismo" di Franco Venturi (octet-stream, it, 29 KB, 1/10/17)
-
9. ter. Catalogo piccola mostra su Lionello Venturi e il fuoriuscitismo antifascista (pdf, it, 2072 KB, 12/12/16)
-
a) Le riviste storiche italiane e internazionali fra Otto e Novecento (vnd.ms-powerpoint, it, 2209 KB, 11/16/16)