Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 3 Anno 1 semestre CLID VR | 5-ott-2020 | 20-nov-2020 |
Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR | 5-ott-2020 | 4-dic-2020 |
Lezioni 2 Anno1 semestre CLID VR | 5-ott-2020 | 27-nov-2020 |
Lezioni 2 Anno 2 semestre CLID VR | 1-mar-2021 | 7-mag-2021 |
Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR | 8-mar-2021 | 14-mag-2021 |
Lezioni 3 Anno 2 semestre CLID VR | 12-apr-2021 | 28-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 3 anno | 11-gen-2021 | 26-feb-2021 |
Sessione Invernale 1 anno | 11-gen-2021 | 2-feb-2021 |
Sessione Invernale 2 anno | 11-gen-2021 | 29-gen-2021 |
Sessione estiva 3° anno | 7-giu-2021 | 9-lug-2021 |
Sessione estiva 1° anno | 21-giu-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione estiva 2° anno | 5-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione Autunnale 1 - 2 - 3 anno | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Autunnale 2020/2021 CLID VR | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
Sessione di Laurea Primaverile 2020/2021 CLID VR | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2 anno - 3 1 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 3 1 Periodo CLID VR | 23-nov-2020 | 18-dic-2020 |
Tirocinio 2 anno - 2 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 2 Periodo CLID VR | 1-feb-2021 | 26-feb-2021 |
Tirocinio 1 anno -1 Periodo CLID VR | Tirocinio 1 anno -1 Periodo CLID VR | 8-feb-2021 | 5-mar-2021 |
Tirocinio 2 anno - 3 2 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 3 2 Periodo CLID VR | 1-mar-2021 | 9-apr-2021 |
Tirocinio 1 anno - 2 Periodo CLID VR | Tirocinio 1 anno - 2 Periodo CLID VR | 17-mag-2021 | 18-giu-2021 |
Tirocinio 2 anno - 3 3 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 3 3 Periodo CLID VR | 14-giu-2021 | 23-lug-2021 |
Tirocinio 2 anno - 3 4 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 3 4 Periodo CLID VR | 6-set-2021 | 24-set-2021 |
Tirocinio 2 anno - 3 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno - 3 Periodo CLID VR | 6-set-2021 | 24-set-2021 |
Tirocinio 1 anno - 3 Periodo CLID VR | Tirocinio 1 anno - 3 Periodo CLID VR | 13-set-2021 | 24-set-2021 |
Tirocinio 2 anno -1 Periodo CLID VR | Tirocinio 2 anno -1 Periodo CLID VR | 30-nov-2021 | 12-dic-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi, di far conoscere le strutture e le funzioni delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Lo studente dovrà essere in grado di spiegare i meccanismi cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi; dovrà inoltre essere in grado di riconoscere le diverse modalità di trasmissione dei caratteri mendeliani nell’uomo ed infine stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse. MODULO BIOCHIMICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare la relazione fra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Obiettivo fondamentale è stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi. MODULO BIOLOGIA APPLICATA Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze sull’azione mutagena di agenti chimici e fisici. Fornire conoscenze relative alla trasmissione dei caratteri ereditari. Lo studente dovrà essere in grado di spiegare i meccanismi cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi; dovrà inoltre essere in grado di riconoscere le diverse modalità di trasmis-sione dei caratteri mendeliani nell’uomo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base dei meccanismi che regolano la vita e la riproduzione cellulare, le interazioni fra cellule, fra organismi e fra organismi e ambiente. Dovrà inoltre dimostrare di avere acquisito conoscenze sui meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari e dovrà saper riconoscere le modalità di trasmissione di malattie genetiche nell’uomo, in particolare quelle riguardanti sviluppo e struttura dei denti. Tali cono-scenze di base rappresentano un pre-requisito per ulteriori approfondimenti specialistici che saranno oggetto degli insegnamenti dei successivi anni di corso.
Programma
- Elementi costitutivi della materia vivente e richiami di chimica: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
L’atomo di carbonio, la configurazione elettronica e ibridazione sp3, sp2 e sp. Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi. Cenni allo stato di ossidazione di composti organici.
- Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico fisiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. I livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina. Enzimi: velocità di reazione, catalisi enzimatica; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica.
- Introduzione al metabolismo. Vie metaboliche, anabolismo e catabolismo. L’equilibrio chimico e principio di Le Chatelier; costante di equilibrio. Trasformazioni chimiche e cambiamenti di energia: energia libera di Gibbs, reazioni eso- ed endoergoniche. Equilibrio e spontaneità delle reazioni metaboliche; Molecole ad alto contenuto di energia: ATP. Coenzimi ossidoriduttivi; regolazione del metabolismo.
- Struttura e metabolismo dei carboidrati: chimica dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Digestione. Glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; glicogenosintesi e glicogenolisi. Via del pentoso monofosfato.
- Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
- Struttura e metabolismo dei lipidi: aspetti generali e classificazione. Chimica degli acidi grassi. Digestione dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi.
- Caratteristiche generali degli organismi viventi.
- Le macromolecole della vita: DNA , RNA.
- Struttura e funzione della cellula: caratteristiche generali, componenti subcellulari. Membrana plasmatica, citoplasma, nucleo.
- Le basi molecolari dell'informazione ereditaria. Caratteristiche del DNA. La replicazione del DNA.
- Espressione genica. Codice genetico, trascrizione, traduzione.
- Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici.
- Organizzazione del genoma. Cromatina: composizione e struttura.
- I cromosomi: modelli strutturali, il cariotipo, anomalie.
- Il ciclo cellulare. La mitosi.
- Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi.
- Genetica. Trasmissione dei caratteri ereditari, leggi di Mendel. Genotipo e fenotipo, ereditarietà autosomica e legata al sesso.
Le lezioni sono erogate in modalità duale - in presenza e a distanza. Il materiale delle lezioni sarà disponibile nello spazio Moodle.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bevilacqua, Chieffi, Speranza, Canterini, Pesce, Montorsi | Basi molecolari e cellulari della vita | Piccin | 2020 | 978-88-299-3037-1 | |
Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer | Elementi di biologia e genetica (Edizione 2) | Piccin | 2019 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | ||
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY, D.R. FERRIER | Le basi della biochimica | Zanichelli | 2015 | ||
Reece Urry Cain Wasserman Minorsky Jackson | Campbell Biologia e Genetica (Edizione 1) | Pearson | 2015 | 9788865189320 | |
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | 9788808820655 | |
Bonaldo, Crisafulli, D'Angelo, Francolini, Grimaudo, Rinaldi, Riva, Romanelli | Elementi di Biologia e Genetica | EdiSES | 2019 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta per ciascun modulo, da svolgersi contestualmente, volta ad accertare la conoscenza e comprensione di argomenti di biologia e biochimica riguardante potenzialmente tutti gli argomenti elencati nel programma del corso. E’ articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso. I quesiti sono formulati come domante a risposta multipla e domande a risposta aperta. Le domande richiedono la conoscenza della terminologia scientifica in ambito biologico e biochimico, la comprensione delle principali processi metabolici e dei meccanismi di trasmissione ed espressione dei geni. La valutazione complessiva delle risposte alle domande è espressa in 30esimi. L'esame delle conoscenze di Biologia e Biochimica sarà superato se la valutazione globale del corso sarà maggiore o uguale a 18/30. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l’esame a un successivo appello.
L'esame è svolto in presenza. Per l'anno accademico 2020/21, la modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 3 punti).
La Commissione dispone l’attribuzione dei seguenti punteggi per la discussione dell’elaborato finale:
7 punti aggiuntivi in caso tesi sperimentale con progetto di tesi approvato dal Comitato Etico;
6 punti aggiuntivi in caso di tesi sperimentale (senza approvazione progetto di tesi approvata dal Comitato etico).
6 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica con analisi statistica dei dati)
5 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica)
4 punti aggiuntivi per tesi compilativa semplice (Revisione dei dati)
1-2-3 punti aggiuntivi per tesi compilative/temi o semplici presentazioni dell’argomento
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base alla partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi; solo con progetto di tesi con attestazione del tutor della Sede Erasmus ospitante;
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Esame di Stato - Esiti prova pratica_19 Novembre 2024 | pdf, it, 693 KB, 20/11/24 |
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi al 1 e 2 anno 1 semestre dell'A.A. 2024-25;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula 3 Gavazzi
2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
LEZIONI IGIENE DENTALE 1ANNO 1 SEMESTRE AA 2024-25 | pdf, it, 201 KB, 03/10/24 |
LEZIONI IGIENE DENTALE 2ANNO 1 SEMESTRE AA 2024-25 | pdf, it, 156 KB, 02/10/24 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Si ricorda che l'applicativo delle iscrizioni agli esami apre le iscrizioni 30 giorni prima della data prevista dell'appello, e le chiude inderogabilmente 3 giorni prima dell'esame fissato.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
CALENDARIO ESAMI CLID 1 ANNO 1 SEMESTRE 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 216 KB, 19/12/24 |
CALENDARIO ESAMI CLID 1 ANNO 2 SEMESTRE 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 90 KB, 19/12/24 |
CALENDARIO ESAMI CLID 2 ANNO 1 SEMESTRE 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 193 KB, 19/12/24 |
CALENDARIO ESAMI CLID 2 ANNO 2 SEMESTRE 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 285 KB, 10/01/25 |
CALENDARIO ESAMI CLID 3 ANNO 1 SEMESTRE 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 0 KB, 19/12/24 |