Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000294

Crediti

6

Coordinatore

Vittorio Favero

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID VR

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 semestre PERF

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico. Di far conoscere i meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che que-sto innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della ripara-zione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare. lnfine si illustreranno le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ioniz-zanti. MODULO PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, pre-neoplastica, neoplastica benigna e maligna. • Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica • Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale • Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria • Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva • Granulomatosi oro-facciali • Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale MODULO ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà nozioni utili sulle principali indagini diagnostiche per immagini in odontostomatologia, con particolare riguardo ai principi fisici delle energie impiegate, agli effetti collaterali, alle modalità di formazione delle immagini. Conoscere le indicazioni delle diverse indagini. Apprendere nozioni base di anatomia e semeiotica radiologica. Familiarizzare con l’imaging delle patologie di maggiore interesse come carie, lesioni periapicali, cisti, tumori, lesioni traumatiche. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi di danno cellulare e molecolare e delle malattie umane. Il programma comprende i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti, le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le reazioni riparatrici che il danno cellulare e molecolare innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ruggero Rodriguez y Baena Atlante di Radiologia odontoiatrica a fini diagnostici 2009
Luigi Cianconi Radiologia Odontostomatologica CIC Edizioni Internazionali 2019
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0