Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica professionale basata sulle evidenze (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000290
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGICA CLINICA
------------------------
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.
------------------------
MM: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
------------------------
l modulo ha lo scopo di fornire conoscenze inerenti i concetti di base relativi: all’informazione, alla sua rappresentazione e ai relativi sistemi di elaborazione. Il corso si prefigge inoltre di fornire abilità di base in merito all’elaborazione di dati numerici (mediante l’utilizzo di Excel) e alla ricerca di evidenze scientifiche (ricerca di letteratura mediante l’utilizzo di banche dati biomediche quali MedLine e Cochrane Lybrary).Tali abilità saranno utili sia per la stesura della tesi che in un’ottica di formazione continua.
Programma
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGICA CLINICA
------------------------
La raccolta e organizzazione di dati biomedici: - fasi di una ricerca statistica; - popolazione, campione ed unità statistiche; - misurazione di un fenomeno e scale di misura; - validità, accuratezza e precisione di uno strumento di misura; - frequenze assolute, relative e cumulate; - tabelle di frequenza ad una e due vie. La rappresentazione grafica di dati biomedici: - diagramma circolare; - diagramma a barre; - istogramma; - poligono di frequenze cumulate. Misure di posizione e di variabilità: - moda; - percentili e mediana; - media aritmetica semplice e ponderata; - intervallo di variazione; - distanza interquartile; - devianza, varianza e deviazione standard; - coefficiente di variazione. Introduzione al calcolo delle probabilità: - definizioni di probabilità; - teoria assiomatica delle probabilità; - regole del calcolo delle probabilità; - probabilità indipendenti e condizionate; - distribuzione di Bernoulli e di Gauss. Test diagnostico e di screening: - sensibilità e specificità. Gli oggetti dell’epidemiologia: - outcome; - misure di frequenza (prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza); - determinante. La relazione di occorrenza: - misure di effetto assoluto (rischio attribuibile); - misure di effetto relativo (rischio relativo, odds ratio). Gli studi epidemiologici: - studio ecologico; - studio trasversale; - studio caso-controllo; - studio di coorte; - sperimentazioni cliniche. Introduzione all’inferenza statistica: - stima puntuale; - intervallo di confidenza; - test statistico.
------------------------
MM: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
------------------------
Introduzione al corso. I concetti di: dato, informazione e sistemi di elaborazione dell’informazione. La codifica e la strutturazione dell’informazione Dal dato all’informazione (Esercitazioni con Excel) L’elaborazione dell’informazione Le infrastrutture hardware Le infrastrutture software Le applicazioni Applicazioni web per la ricerca delle evidenze biomediche (Esercitazioni con PubMed e Cochrane).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuliani D, Dickson MM | Analisi statistica con Excel | 2015 | |||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Elementi di Statistica Medica | McGraw-Hill | 2007 | ||
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 | |
Sciuto, Buonanno, Mari | Introduzione ai sistemi informatici 5/ed | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668326 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGICA CLINICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
------------------------
L’esame prevede due prove scritte volte alla verifica del grado di apprendimento delle abilità e competenze obbiettivo del corso. Una prova (principalmente finalizzata alla verifica delle abilità), sarà composta da esercizi risolvibili tramite l’ausilio di un computer collegato alla rete universitaria. L'altra prova (principalmente finalizzata alla verifica delle competenze) sarà composta da domande a risposta libera e/o domande a risposta multipla. Per entrambe le prove ad ogni quesito (esercizio e/o domanda) sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame). Il punteggio massimo conseguibile per ogni prova è di 16 punti. Il superamento del corso prevede un punteggio minimo di 9 punti in entrambe le prove. Il voto finale corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove fino ad un massimo di 30. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti nelle due prove (somma dei punteggi ottenuti nelle due prove pari a 32 punti).