Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000289

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

Lezioni 1 Anno1 semestre CLID VR dal 5 ott 2020 al 4 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso permetterà allo studente di ottenere la preparazione necessaria per l’approfondimento e l'uso della Psicologia dell'apprendimento intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione e comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare tutti gli elementi di confronto ed integrazione con metodologie, teorie e modelli, sia da una prospettiva storica che applicativa nel mondo della ricerca contemporanea.

Programma

1) La Psicologia scientifica: origine e sviluppo
- Nascita della Psicologia attuale
- Correnti della Psicologia
- Psicologia fisiologica
- L'introspezionismo
- La Psicologia della forma
- La Psicologia dinamica
- Comportamentismo
- Assunti scientifici della Psicologia

2) La percezione e le sue "leggi"
- Percezione e sensazione
- Le basi sensoriali
- I meccanismi sensoriali
- Le leggi gestaltiche della percezione
- Illusioni visive

3) Le funzioni mentali superiori
- L'intelligenza
- Il pensiero
- Il linguaggio

4) Memoria e apprendimento
- I processi mnestici
- Modalità di studio della memoria
- Associazionismo
- Costruttivismo
- Cognitivismo ed elaborazione dell'informazione
- Sviluppo della mente
- L'apprendimento
- Condizionamento rispondente
- Condizionamento operante
- Apprendimento concettuale cognitivo

5) Emozione e motivazione
- Teoria pulsionale
- Teoria freudiana delle pulsioni
- Teoria etologica
- Teoria dell'attivazione
- Motivazioni cognitive secondarie
- Le emozioni
- I meccanismi dell'emozione
- Sviluppo delle emozioni

6) Stati di coscienza
- La natura della coscienza
- Il cervello e la coscienza
- L'attenzione e l'attivazione
- I ritmi biologici quotidiani
- Dormire e sognare
- L'ipnosi e le alterazioni indotte della coscienza

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Canestrari, R., Godino, A. Manuale di Psicologia (Edizione 3) CLUED 2018 978-88-491-5579-2

Modalità d'esame

L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI