Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria - FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000902
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivi generali:
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale
Obiettivi specifici:
A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per:
• comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici;
• conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale,
• comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco;
In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici, farmacologia per la coagulazione ed anestetici locali.
Programma
Programma del corso di Farmacologia
Sviluppo dei farmaci e sperimentazione clinica
Farmacovigilanza
Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, definizioni operative con analisi di efficacia, potenza e reazioni avverse
Scoperta e sviluppo dei farmaci, , gli studi clinici e il monitoraggio postmarketing
Farmacocinetica: assorbimento; differenze cinetiche dovute alla via di somministrazione; ruolo della formulazione farmaceutica; biodisponibilità e fattori che la modificano; distribuzione ai tessuti e fattori che la modificano; concetto di volume di distribuzione; barriere
Metabolismo ed eliminazione dei farmaci: concetti di clearance ed emivita; vie di eliminazione e metabolizzazione dei farmaci; cinetiche di equilibrio e fattori che le modificano; individualizzazione e calcolo della dose e correzioni da apportare in condizioni patologiche
Farmaci anti-infiammatori non steroidei: meccanismi d’azione e classi farmacologiche
Controllo farmacologico del dolore: paracetamolo, anestetici locali e oppiacei
Principi d’azione dei farmaci antibiotici
Farmaci antiaggreganti ed anticoagulanti
Bibliografia
Modalità d'esame
test scritto con 32 domande a risposta multipla.
1 punto per ogni risposta corretta.
0 punti per ogni risposta errata o omessa.