Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato - 2024/2025

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Research basics

Crediti: 41

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Margherita Pasini; Giorgio Erle, Riccardo Sartori, Roberto Burro, Margherita Pasini, Tommaso Tuppini, Giorgio Erle, Massimiliano Badino, Alessandro Stavru, Markus Georg Ophaelders, Markus Georg Ophaelders, Marcella Milana, Alessandro Stavru, Lorenzo Bernini

Advanced Research and Methods about Primary Students‘ and Teacher Students’ Dealing with Emotions

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Daniela Raccanello

Writing

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marcella Milana, Elena Trifiletti, Carlo Chiurco, Elena Florit, Marinella Majorano, Daniela Raccanello

After the PhD

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Massimo Prearo

Literature reviews

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paola Dusi, Michele Scandola

Data collection and analysis

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luigi Tronca, Agostino Portera, Roberta Silva, Roberto Burro, Sandro Stanzani, Elena Trifiletti

Mastering Research Methods in Psychology: A Synthesis Workshop

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Margherita Pasini

Rethinking Educational Programs for Communities through the Lens of Social Sustainability

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Prof. Matt Sparke, University of California Santa Cruz.

Design, Construction and Dissemination of an Online Empirical Study through the QUALTRICS platform

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Salvati

From research design to impact in a Marie-Curie Post-doc project

Crediti: 0,8

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Ivan Traina

Action research: theoretical framework and practical examples

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Anna Maria Meneghini

Being a researcher

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Attività Formative della Scuola di Dottorato - 2024/2025

Please note: Additional information will be added during the year. Currently missing information is labelled as “TBD” (i.e. To Be Determined).

1. PhD students must obtain a specified number of CFUs each year by attending teaching activities offered by the PhD School.
First and second year students must obtain 8 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 5 CFUs; free choice activities provide 3 CFUs.
Third year students must obtain 4 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 2 CFUs; free choice activities provide 2 CFUs.
More information regarding CFUs is found in the Handbook for PhD Students: https://www.univr.it/phd-vademecum

2. Registering for the courses is not required unless explicitly indicated; please consult the course information to verify whether registration is required or not. When registration is actually required, instructions will be sent well in advance. No confirmation e-mail will be sent after signing up. Please do not enquiry: if you entered the requested information, then registration was silently successful.

3. When Zoom links are not explicitly indicated, courses are delivered in presence only.

4. All information we have is published here. Please do not enquiry for missing information or Zoom links: if the information you need is not there, then it means that we don't have it yet. As soon as we get new information, we will promptly publish it on this page.

Summary of training activities

Teaching Activities ex DM 226/2021: Linguistic Activities

Teaching Activities ex DM 226/2021: Research management and Enhancement

Teaching Activities ex DM 226/2021: Statistics and Computer Sciences

Teaching Activities: Free choice

THE EMPIRICAL PHENOMENOLOGICAL METHOD (EPM): THEORETICAL FOUNDATION AND EMPIRICAL APPLICATION IN EDUCATIONAL AND HEALTHCARE FIELDS

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Luigina Mortari

DOTTORATO E MERCATO DEL LAVORO: WORKSHOP FORMATIVI PER DOTTORANDI E NEO-DOTTORI DI RICERCA

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

ARE YOU SURE YOU CAN DEFEAT A CHATBOT?

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

MEETING UKRAINE: THE IMPACT OF WAR AND FUTURE OPPORTUNITIES

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

OPEN SCIENCE: THE MIGHTY STICK AGAINST "BAD" SCIENCE

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Michele Scandola

DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF DEMYELINATING DISEASES OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano; English

Docente:  Alberto Gajofatto

EMOTIONS, BELIEFS, AND SKILLS TO FACE CLIMATE CHANGE AND EMBRACE CLIMATE ACTION

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Inglese

COMPUTATIONAL MECHANISMS UNDERLYING SENSORIMOTOR LEARNING

Crediti: 4,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Bertucco

CSF DYNAMICS: ANATOMICAL AND FUNCTIONAL FEATURES

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Alberto Feletti

IL SONNO E I SUOI DISTURBI: FOCUS SULLE PARASONNIE E I DISTURBI DEL MOVIMENTO IN SONNO

Crediti: 1,5

Lingua di erogazione: italiano o inglese

Docente:  Elena Antelmi

IMAGING TECHNIQUES FOR BODY COMPOSITION ANALYSIS

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese/English

Docente:  Carlo Zancanaro

RESEARCH TECHNIQUES IN NEUROSCIENCE: MONITORING AND MODULATING NEURONAL ACTIVITY

Crediti: 2,3

Lingua di erogazione: non prevista

Docente:  Giuseppe Busetto

Lezioni del Corso
Lezioni della Scuola di Dottorato

Loading...

Linee guida percorso formativo

Modalità di valutazione delle attività svolte dai dottorandi

I anno 

Discussione della bozza del progetto di ricerca 

Alla fine del mese di marzo i dottorandi e le dottorande del primo anno (che hanno avviato l’attività nel mese di ottobre dell’anno solare precedente) sono tenute a presentare al Collegio una bozza del loro progetto di ricerca. Il template di riferimento è stato illustrato loro nel corso del seminario introduttivo interdisciplinare “Devising a research project”, e la costruzione della bozza è accompagnata e revisionata dal tutor. Il testo viene dato in lettura a un/a componente del collegio esterna al gruppo di riferimento del dottorando. 

Nel collegio di aprile, si dedica la giornata all’esposizione delle ricerche dei dottorandi e alla loro discussione con i lettori e lettrici (che forniscono feedback e suggerimenti) e con i componenti del collegio, italiani e stranieri. 

Passaggio dal I al II anno

Una versione estesa e definitiva del progetto di ricerca, approvata dai/dalle tutor e comprensiva dei risultati della revisione della letteratura sul tema di ricerca scelto, viene presentata al Collegio a un anno dall’avvio del dottorato, nel mese di settembre, e valutata sempre da un altro lettore/lettrice del collegio esterna/o al gruppo di ricerca del dottorando/a, e discussa con le e gli altre/i componenti. 

La valutazione di questa presentazione, unitamente alla verifica del raggiungimento dei prodotti minimi attesi e del numero di CFU previsto per la formazione dottorale (documentato attraverso il Credit Sheet), costituisce il materiale  su cui il Collegio valuta per approvare o meno il passaggio all’anno successivo. 

II anno

Passaggio dal II al III anno

Alla chiusura del secondo anno, nel mese di settembre, ai dottorandi e alle dottorande è richiesto di presentare un report intermedio sullo stato di avanzamento della propria ricerca insieme al Credit Sheet relativo alle attività svolte nel secondo anno. Questo documento, approvato dai tutor, viene affidato in lettura a un/a docente del collegio che ne valuta coerenza, consistenza e compatibilità con gli obiettivi del dottorato. Il report viene poi fatto oggetto di una presentazione orale di fronte all’intero collegio, durante la quale i dottorandi e le dottorande ricevono ulteriori feedback e suggerimenti oltre a quelli di chi ha avuto in lettura il lavoro. 

La valutazione di questa presentazione, unitamente alla verifica del raggiungimento dei prodotti minimi attesi per il secondo anno di corso e del numero di CFU previsto per la formazione dottorale, costituisce il materiale  su cui il Collegio valuta per approvare o meno il passaggio al terzo anno di corso. 

III anno

Idoneità all’invio ai revisori esterni

Alla fine del terzo anno, all’inizio del mese di novembre, le dottorande e i dottorandi inviano al Collegio il loro lavoro di tesi (in una forma completa anche se ancora suscettibile di revisioni) insieme al Credit Sheet relativo alle attività formative svolte nel corso dell’anno di corso. Il Collegio visiona il materiale e ascolta i pareri dei/delle loro tutor, assumendo la decisione di ritenere il lavoro idoneo/non idoneo ad essere caricato sul sistema EsseTre e reso disponibile alle/ai docenti esterni all’Università di Verona incaricate/i di farne la revisione prima della consegna definitiva. 

Esame finale

Dopo l’integrazione delle revisioni, la tesi viene inviata ai docenti che il Collegio ha individuato per l’esame finale. Le commissioni per l’esame finale sono costituite ad hoc al fine di predisporre un contesto di discussione collegiale di esperte/i dell’area scientifica del candidato, e rispettano il regolamento del dottorato e, ove presente, il tipo di composizione richiesta dagli accordi di co-tutela. 

L’esame finale prevede una presentazione di circa 40 minuti da parte della dottoranda/del dottorando, a cui segue una discussione volta a produrre elementi utili a valutare la qualità scientifica del lavoro e la sua originalità, il contributo all’evoluzione delle conoscenze del campo di riferimento, il possibile impatto e la qualità dell’esposizione e della riflessione a partire da stimoli e osservazioni critiche che arrivano dalla commissione. 

Struttura dell’offerta formativa del corso 

L’offerta formativa è articolata per macro-aree transdisciplinari che coprono le diverse fasi e prospettive da cui si può comprendere la pluralità epistemologica e metodologica che caratterizza la ricerca nelle scienze umane e imparare a orientarsi dentro un processo di ricerca.  

All’interno delle macroaree, seminari e cicli di lezioni fanno riferimento a tematiche specifiche, affrontate con livelli di complessità e specializzazione coerenti con le diverse fasi del percorso del dottorato, dall’avvio della ricerca, alla costruzione della forma mentis del ricercatore/ricercatrice, alla padronanza degli strumenti, delle competenze e delle prassi di indagine, fino alla disseminazione e all’impatto sociale dei processi di ricerca. 

Ogni attività formativa prevede un’indicazione dell’anno (I,II, o III) per il quale è stata progettata e in alcuni casi l’indicazione del curricolo per il quale è considerata irrinunciabile, fermo restando il fatto che tutte le attività sono aperte a tutti i curricoli. 

Le aree della formazione del corso sono: 

  • Research basics (epistemologies, research traditions, research ethics) 
  • Research approaches and design in Human Sciences 
  • Literature reviews 
  • Data collection and analysis 
  • Writing (project, abstract, scientific paper, writing for dissemination) 
  • Research impact 
  • Being a researcher 
  • After the PhD 

 

Di seguito i file che contengono le Linee guida per il percorso formativo e il regolamento per l'acquisizione dei crediti formativi (CFU) per l'Anno Accademico 2023/2024.

Documenti

Titolo Info File
File octet-stream Annual credit sheet octet-stream, it, 20 KB, 05/04/24
File pdf Basic expected outcomes pdf, en, 131 KB, 05/04/24
File pdf Competenze attese pdf, it, 129 KB, 05/04/24
File pdf Prodotti minimi attesi pdf, it, 126 KB, 05/04/24
File pdf Specific learning outcomes pdf, en, 133 KB, 05/04/24