Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage/Project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003646

Coordinatore

Marco Giusti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

1° periodo di lezioni - GEM dal 30 set 2020 al 19 dic 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.

Programma

Obiettivi formativi 2020-2021
Il corso si propone di:
1. illustrare sinteticamente le principali tecniche di Management
2. trasmettere le conoscenze, tecniche e giuridiche, necessarie a comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali.
3. stimolare una visione critica sui ruoli del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici.
4. rendere consapevoli della EMERGENZA CLIMATICA in atto, e delle politiche di Governance di contrasto della stessa: la decarbonizzazione e la transizione energetica
Programma 2020-2021
1. tecniche di management: risorse materiali
2. tecniche di Management: risorse immateriali
3. Il concetto di servizio pubblico; i servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
4. le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi idrici, servizi ambientali
5. Emergenza Climatica, Governance delle politiche di contrasto
6. Obbiettivi UE decarbonizzazione, Green Deal, transizione energetica, Piano clima energia
7. il ruolo del pubblico e del privato: evoluzione normativa e legislazione di settore
8. Le Public Utility in Italia



Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
DEZI L. - GILARDONI A. - MIGLIETTA A. - TESTA F. Economia e management delle imprese di pubblica utilità CEDAM 2005
Simeoni F., Vigolo V. Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali Giuffrè Editore 2006
GSE - Gestore Servizi Elettrici Rapporto Attività 2019 GSE 2020
IPCC, Internationa Pannel Climate Change- tradotto da SISC_Società Italiana per le Scienze del Clima Rapporto IPCC - Riscaldamento Globale 1,5°C - Sommario per i decisori politici - Italiano SISC 2020 Il SISC, Società Italiana per le Scienze del Clima ha tradotto in Italiano il sommario per i decisori politici del rapporto IPCC, International Pannel Climate Change. Non si tratta quindi di una traduzione ufficiale, ma è certamente la traduzione scientificamente più curata disponibile, essendo stata redatta dal SISC, composto da Meteorologi e proffessori di climatologia

Modalità d'esame

L’accertamento dell’apprendimento consiste in una prova scritta, focalizzata sui primi 2 punti del programma e su concetti basici dei rimanenti 6 punti del programma, superata la quale lo studente accederà alla prova orale, finalizzata a verificare più approfonditamente le conoscenze teoriche relative ai punti del programma da 3 a 8.
In coerenza con gli obiettivi formativi del corso, lo studente deve dimostrare:
a) di conoscere le tecniche basiche di Management;
b) di conoscere le finalità, le logiche ed il quadro normativo dei servizi pubblici in Italia;
c) di sapere interpretare criticamente il ruolo del pubblico e del privato nei servizi pubblici;
d) di avere consapevolezza delle sfide e dei cambiamenti del settore dei pubblici servizi;
e) di avere consapevolezza sfida determinata dalla emergenza climatica, e di conoscere: le politiche di contrasto al global warming, gli obbiettivi della decarbonizzazione e della transizione energetica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI