Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage/Project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007604

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di far acquisire le conoscenze necessarie all'analisi critica della normativa in materia di immigrazione e asilo, delle questioni giuridiche legate allo status dei soggetti migranti e degli sfollati, nonché dei loro diritti ed obblighi. La materia sarà esaminata tenendo in considerazione le numerose interconnessioni esistenti tra l'ordinamento interno, il diritto dell'Unione europea e il diritto internazionale, ivi compresa la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Il corso è pertanto volto a fornire un quadro ampio della materia, affiancando all'analisi teorica un approccio più pratico che dia atto del ruolo delle istituzioni governative, intergovernative e delle ONG nella gestione delle emergenze migratorie, soprattutto alla luce delle molteplici criticità emerse alla luce degli avvenimenti più recenti.