Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009838

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Obiettivi di apprendimento

Il corso è destinato allo studio dei diritti di cittadinanza e all’analisi dell’evoluzione del loro ruolo, alla luce del quadro costituzionale, della disciplina codicistica e della disciplina speciale, con uno sguardo alle recenti riforme in tema di immigrazione, che hanno modificato sostanzialmente l'ordinamento. L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti competenze specialistiche in uno degli ambiti tipici delle migrazioni, quello della circolazione delle famiglie e dei minori occasionata da eventi emergenziali o da ragioni umanitarie, fornendo le competenze utili a comprendere e gestire sia i contesti di intervento, sia le modalità di intervento stesso. Affrontato lo studio dell’ingresso e del soggiorno dei migranti e delle procedure relative alle domande di protezione, il corso si soffermerà dapprima sul diritto all’unità familiare, sui ricongiungimenti e sui minori stranieri soli, anche richiedenti asilo; poi sul concetto di cittadinanza e sulla disciplina in tema e, di qui, sui diritti connessi all'abitazione e alla residenza, all'istruzione e alla salute e all’assistenza socio-santaria. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere il contesto organizzativo e funzionale delle istituzioni pubbliche e degli enti non profit che operano nei settori emergenziali del diritto delle persone, della famiglia e dei minori stranieri e di gestirne le principali problematiche giuridiche.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: