Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del disegno (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001440
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
Prerequisiti:
Si richiede una buona conoscenza della storia dell'arte moderna.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti indispensabili per una corretta analisi delle tecniche e delle funzioni del disegno nell'arte europea, tra XV e XVIII secolo. Lo studente dovrà saper analizzare un disegno, collocandolo nel suo corretto contesto storico, culturale e geografico, identificando le varie tecniche storiche utilizzate dagli artisti nei principali centri di produzione artistica europei. Inoltre, lo studente avrà acquisito una conoscenza sulle principali collezioni e gabinetti di disegni del mondo occidentale.
Programma
Il corso affronterà la storia del disegno moderno dalle sue origini, nel XIV secolo, sino al Settecento. Dopo una introduzione sulla conservazione del disegni, verrà fornita una panoramica esaustiva e puntuale sui supporti (pergamena e carta) e sulle tecniche grafiche adottate, con esempi dalla scuola italiana, nordica e francese. Verranno quindi illustrate le possibili funzioni del disegno, dalla prima idea, allo studio preparatorio, al disegno-contratto, sino al disegno autonomo. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi più approfondita della produzione grafica di alcuni artisti del Rinascimento italiano. Infine, si illustreranno le principali tendenze del collezionismo europeo, da Vasari a Mariette. Le lezioni avranno carattere seminariale, e sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Verranno inoltre organizzate almeno due uscite didattiche per permettere agli studenti di vedere in originale alcuni capolavori conservati nei gabinetti di disegni dei musei italiani.
Programma d'esame:
Lo studente dovrà studiare alcune sezioni dai volumi:
- Carlo James, Old master prints and drawings: a guide to preservation and conservation, Amsterdam : Amsterdam University Press, 1997.
- Ames-Lewis, Francis, Drawing in early Renaissance Italy, New Haven [u.a.] : Yale Univ. Press, 2000
Le pagine esatte verranno comunicate durante le lezioni.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale.