Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003901

Coordinatore

Lucia Longo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente elementi di contestualizzazione storico-culturale utili alla comprensione dei fenomeni artistici considerati e propone chiavi di lettura dell'opera d'arte linguaggio stilistico e formale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente potrà: a) comprendere l’opera d’arte in relazione al contesto storico-geografico e urbanistico, economico-politico e socio-culturale; b) leggere e interpretare il testo o complesso visivo attraverso l’analisi iconografica, iconologica e stilistica; c) maturare il lessico specialistico, l'autonomia di giudizio e lo spirito critico; d) restituire in maniera autonoma e competente le conoscenze e i contenuti acquisiti.

Programma

Prerequisiti: Non sono richieste competenze pregresse.

Il corso propone l’approfondimento di uno specifico caso di studio rappresentato dalla realtà culturale di Monaco di Baviera e dalla sua dinamica evoluzione urbanistica e storico-artistica tra conservazione e mutamento, di cui saranno indagate le tappe più significative: dalle origini alla città ducale del Medioevo; centro del Rinascimento e della Controriforma; capitale barocca dei principi elettori; capitale del Regno di Baviera (dal neoclassicismo al "Blauer Reiter"); dalla Räterrepublik alla capitale del "movimento"; dalle macerie alla metropoli moderna. Una parte del corso coinciderà con il viaggio di studio a Monaco di uno o più giorni, organizzato in collaborazione/congiuntamente con le cattedre di Storia dell’arte internazionale (Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale) e di Geografia e storia dell’arte dell’Università di Verona (prof. Giorgio Fossaluzza). La visita alla città sarà occasione per sviluppare sul campo e tramite l’esperienza diretta una maggiore consapevolezza relativamente alle tematiche affrontate durante il corso.

Metodi didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente.
Lezioni frontali con supporto di materiale iconografico. Parte del corso coinciderà con un’escursione a Monaco di Baviera, organizzata in collaborazione/congiuntamente con le cattedre di Storia dell’arte internazionale (Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale) e di Geografia e storia dell’arte dell’Università di Verona (prof. Giorgio Fossaluzza). La visita alla città sarà occasione per sviluppare sul campo e tramite l’esperienza diretta una maggiore consapevolezza relativamente alle tematiche affrontate durante il corso.
Agli studenti sono richiesti lo studio individuale e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze acquisite a lezione.

Testi di riferimento per lo studente frequentante:
L. LONGO, Monaco di Baviera. Dalle origini ad oggi, München 1990.
PALLAVICINO, Ranuccio, I Trionfi dell’Architettura, ristampa anastatica a cura di L. LONGO dell’edizione di Monaco 1667, Trento 1997 (Reperti 5, Collana del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche/Università degli Studi di Trento).
BALDASSARE PISTORINI, Kurz gefasste Beschreibung des Palastes, Sitzes der Erlauchtesten Fürsten von Bayern - Descrittione compendiosa del Palagio sede de' Serenissimi di Baviera, hg. und kommentiert von L. LONGO ENDRES, deutsche Übersetzung von J. ZIMMER (Quellen zur Neueren Geschichte Bayerns, IV: Reiseberichte 2), München 2006, 45*+199 S., 5 Abb., 1 Beilage.
Recensioni del volume in lingua italiana: Giovanni Dellantonio, in "Studi Trentini di Scienze Storiche",1, 87. 2008,4, pp. 597-598; Giulio Ramo, in "Critica d'arte", 8. Ser. 69. 2007, 29/31, pp. 162-164.
Testi di riferimento per lo studente non frequentante:
Allo studente non frequentante si richiede di aggiungere lo studio del volume monografico sul pittore barocco Antonio Triva, attivo alla corte di Monaco negli anni 1669-99:
L. LONGO-ENDRES, Antonio Domenico Triva. Un artista tra Italia e Baviera, Patron, Bologna 2008.
L. LONGO-ENDRES, I Sette rifugi santi, un’opera di Antonio Triva per il duomo di Monaco di Baviera, in “Studi Trentini di Scienze Storiche", Sezione Seconda, 87, 2008, pp. 87-101.
L. LONGO-ENDRES, Tentazioni d'amore? due pitture inedite di Antonio Domenico Triva, in “Studi Trentini di Scienze Storiche", Sezione Seconda, 89, 2010, pp. 187-192.

Altre informazioni: È caldamente auspicata la frequenza alle lezioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lucia Longo Monaco di Baviera. Dale origini ad oggi (Edizione 1) Banca di Trento e Bolzano 1990 88-85341-00-4

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell’apprendimento

Saranno valutate in particolare le capacità di restituire in maniera autonoma e con lessico specialistico le competenze acquisite a lezione, la capacità di lettura e interpretazione di un monumento di Monaco di Baviera, nonché la conoscenza dei fenomeni artistici considerati.

Altre informazioni: si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni.
Testi di riferimento/Bibliografia

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI