Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000590

Coordinatore

Agostino Portera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi. OBIETTIVI SPECIFICI Le conoscenze teoriche circa la pedagogia generale e interculturale serviranno a formare la capacità di saper riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriata varie forme di esclusione e discriminazione presenti nel contesto in cui opera tipicamente l’Assistente Sociale specialista e che toccano da vicino i servizi sociali. In particolare si terrà conto della collocazione della pedagogia fra le altre discipline che forniscono risposte alle sfide della complessità, nonché della rilevanza dell’intervento educativo per riconoscere e affrontare rischi e opportunità a fronte delle varie forme di alterità (non solo culturale, ma anche di genere, disabilità, orientamento sessuale ecc.). Il corso fornirà conoscenze e competenze interculturali atte a individuare elementi indispensabili nella costruzione di interventi sociali nella società complessa, interdipendente e multiculturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso non necessità di particolari prerequisiti.

Programma

1. Globalizzazione, complessità, crisi dei valori e crisi dell’educazione.
2. La centralità della pedagogia e dell’educazione nella società moderna.
3. Strategie d’intervento educativo e sociale a fronte del pluralismo e della diversità.
Obiettivi formativi: Le conoscenze teoriche circa la pedagogia generale e interculturale serviranno a formare la capacità di saper riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriata varie forme di esclusione e discriminazione presenti nel contesto in cui opera tipicamente l’Assistente Sociale specialista e che toccano da vicino i servizi sociali. In particolare si terrà conto della collocazione della pedagogia fra le altre discipline che forniscono risposte alle sfide della complessità, nonché della rilevanza dell’intervento educativo per riconoscere e affrontare rischi e chances a fronte delle varie forme di alterità (culturale, genere, sociale, abilità, scc.). Il corso fornirà conoscenze e competenze interculturali atte a individuare elementi indispensabili nella costruzione di interventi sociali nella società complessa, interdipendente e multiculturale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Gli incontri in aula prevedono l'impiego di lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni in piccoli gruppi. Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni teorico-pratiche, che costituiranno parte integrante del programma d’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Dettagli sulle modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. Obiettivo dell’esame è di verificare negli studenti il raggiungimento il livello di apprendimento dei contenuti previsti dal programma e di acquisizione delle competenze previsti dagli obiettivi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova orale su tutti i testi di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Durante la prova verrà verificata la conoscenza del programma d’esame, la capacità critico-riflessiva rispetto ai concetti e le teorie che si espongono, l’utilizzo del corretto linguaggio pedagogico, la capacità di connettere teorie e concetti a ipotesi di prefigurazioni pratiche.

Criteri di composizione del voto finale

Colloquio orale della durata indicativa di 20'. I testi da studiare sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti, nonché per studenti Erasmus. Voto in trentesimi.

Lingua dell'esame

italiano; inglese