Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi e programmazione economica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000595
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Sem. 1A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettazione socio-economica; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI Il corso attraverso esempi, esercizi e discussioni in classe introduce lo studente all'analisi economica delle scelte individuali e a valutare le conseguenze di queste scelte per l‘intera società. Verrà analizzato il funzionamento del mercato (i prezzi, la domanda e l’offerta, il concetto di equilibrio, l’elasticità), i benefici che un’economia di mercato può portare a livello sociale (la specializzazione, il vantaggio comparato, lo scambio, il surplus del produttore e del consumatore) e i possibili casi di fallimento del mercato (le esternalità, i beni pubblici, le varie forme di disuguaglianza) che richiedono un intervento esterno. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni concetti economici per analizzare situazioni complesse e prevedere gli effetti positivi e negativi dell’intervento pubblico.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve possedere una buona conoscenza di matematica e statistica (livello di scuola superiore).
Programma
1. Introduzione al corso
2. I principi fondamentali dell’economia
3. La curva di domanda
4. La curva di offerta
5. L’equilibrio di mercato e l’elasticità
6. L’intervento pubblico nei mercati
7. Valutare le politiche pubbliche: efficienza e benessere
8. I benefici dello scambio
9. Esternalità e beni pubblici
10. Povertà e disuguaglianze
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste di 36 ore di lezioni frontali. Il docente si avvale di presentazioni e altro materiale che sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle. Allo studente è richiesto di svolgere gli esercizi proposti a lezione e leggere il materiale prima di ogni lezione per poter partecipare attivamente alla discussione in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta comprensiva di 3 domande a risposta aperta a cui rispondere in 60 minuti. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di fare (da soli o in piccoli gruppi) una presentazione in classe. La presentazione dà diritto a un massimo di tre punti extra.
Criteri di valutazione
L’esame verifica che gli obbiettivi del corso (conoscenza, abilità e competenze) siano stati raggiunti.
Criteri di composizione del voto finale
Voto della prova scritta più, per gli studenti frequentanti, punti extra per le loro presentazioni in aula.
Nota: i punti extra verranno aggiunti al voto della prova scritta solo la prima volta che lo studente sostiene l'esame.
Lingua dell'esame
Italiano