Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina di comunita' (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000600
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MEDICINA DELLE DIPENDENZE
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi.
OBIETTIVI SPECIFICI Il corso intende offrire le conoscenze relative ad alcuni ambiti della medicina che toccano le cause ed i fattori di malattia di maggior impatto sociale, tenendo conto delle possibili strategie di intervento indirizzate alla loro rimozione, promuovendo il potenziamento dello stato di salute, con uno sguardo anche alla organizzazione dei servizi sanitari. Le conoscenze fornite riguarderanno, inoltre, l’impatto clinico e sociale dell’abuso di sostanze, gli aspetti normativi, diagnostici, le terapie di riabilitazione, la conoscenza dei principali esiti disabilitanti che conseguono a malattie neurologiche cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie con particolare riferimento ai deficit motori e cognitivi che si ripercuotono negativamente sulla qualità di vita e sulla partecipazione sociale della persona e dei familiari.
Programma
Il corso si sviluppa attraverso tre moduli:
- Medicina delle Dipendenze nel quale sono illustrate le principali caratteristiche delle sostanze d’abuso, con particolare riferimento ai loro effetti acuti e cronici, alla diagnosi di consumo/uso abituale e dipendenza, alle terapie di disintossicazione e di riabilitazione, e ai principali riferimenti normativi che riguardano l’abuso e la dipendenza da sostanze. Sono inoltre trattate altre forme di dipendenza, con specifico riferimento al gambling.
- Medicina Fisica e Riabilitativa che illustra i temi della riabilitazione neurologica e dei disturbi cognitivi e motori conseguenti a malattie neurologiche (prognosi dell’outcome motorio e cognitivo e riabilitazione dei disturbi motori, sensitivi e cognitivi nell’ictus cerebrale; riabilitazione dei disturbi motori nelle Paralisi Cerebrali Infantili; fisiopatologia e riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio nella Malattia di Parkinson; riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio e della deambulazione nella Sclerosi Multipla • impiego di nuove tecnologie in riabilitazione neurologica).
- Igiene Generale e Applicata nel quale sono trattati i temi della medicina di comunità (storia, principi, aspetti culturali, normativi e assistenziali), dell’epidemiologia, prevenzione e profilassi delle malattie infettive e delle malattie di maggiore importanza sociale, e il tema dell’igiene dell’alimentazione. Saranno inoltre illustrati i principi sui cui si fonda l’organizzazione sanitaria internazionale e il Sistema sanitario Italiano.
Per il materiale didattico s invita a fare riferimento a quanto specificato per ciascun modulo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
TRM | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
Polettini | Appunti delle Lezioni | 2020 | |||
Polettini | Diapositive delle lezioni | 2020 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MEDICINA DELLE DIPENDENZE
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ L'esame consiste nella somministrazione di un questionario scritto con risposte chiuse e aperte. Le risposte corrette sono comunicate e, se necessario, illustrate al termine della prova scritta e allo studente viene altresì comunicato il voto conseguito. Lo studente può richiedere un integrazione orale per cercare di migliorare il voto ottenuto nella prova scritta. In alcuni casi, generalmente per capire il motivo di una risposta, l'integrazione orale può essere richiesta dal docente. ------------------------ MM: Esercitazione ------------------------ L'esame consiste nella somministrazione di un questionario scritto con risposte chiuse e aperte. Le risposte corrette sono comunicate e, se necessario, illustrate al termine della prova scritta e allo studente viene altresì comunicato il voto conseguito. Lo studente può richiedere un integrazione orale per cercare di migliorare il voto ottenuto nella prova scritta. In alcuni casi, generalmente per capire il motivo di una risposta, l'integrazione orale può essere richiesta dal docente.
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------
Scritto a risposta multipla. L'esame includerà domande aperte volte a dimostrare di saper applicare nella pratica clinica i concetti appresi.
------------------------
MM: Esercitazione
------------------------
Scritto a risposta multipla. L'esame includerà domande aperte volte a dimostrare di saper applicare nella pratica clinica i concetti appresi.
------------------------
MM: IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------
Scritto a risposta multipla. L'esame includerà domande aperte volte a dimostrare di saper applicare nella pratica clinica i concetti appresi. Non sono previste diverse modalità di esami tra frequentanti e non alle lezioni" (Written with multiple choice answers.