Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio interdisciplinare (2020/2021)
Codice insegnamento
4S004030
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Programma
Nell'anno accademico 2020/21 il Laboratorio interdisciplinare offrirà un lavoro di riflessione sul ruolo svolto dal servizio sociale nell'ambito delle cure palliative, alla luce del core curriculum in cure palliative recentemente diffuso dal Ministero dell'Università. Coordinatori del laboratorio: Prof.ssa Cristina Lonardi, prof. Sandro Stanzani.
Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità di seguirle a distanza.
Le date delle lezioni sono le seguenti: 24 febbraio; 3, 10, 17, 24, 31 marzo; 14, 21, 28 aprile; 5, 12, 19 maggio.
Sono previsti interventi da parte di esperti/e e testimoni del settore, che interverranno prevalentemente a distanza.
Ecco i loro nominativi: Cristina Lonardi; Linda Napolitano; Elisa Spada, Tiziana Mondin; Giovanna Lonardi; Giuseppe Moretto; Debora Viviani.
Nelle lezioni verranno affrontate le seguenti tematiche:
Presentazione laboratorio: cure palliative e servizio sociale.
Lo sguardo sociologico sulle cure palliative
Sociologia, morte e movimento Hospice
Lo sguardo della filosofia sulle cure palliative
La medicina e le cure palliative
Il profilo professionale dell’Assistente sociale in Hospice: competenze, lavoro quotidiano
Elaborazione del lutto e buona morte
La dignità nel fine vita
Lavori di gruppo
Il contributo delle associazioni di terzo settore nell'ambito delle cure palliative
Le emozioni: conoscerle, nominarle
Chiusura del laboratorio, discussione in piccoli gruppi e in plenaria
Modalità d'esame
L'attività di laboratorio sarà valutata attraverso la redazione da parte dei partecipanti di un testo scritto da consegnare ai coordinatori con i quali occorre concordare l'oggetto.
La valutazione sarà effettuata in 30mi.