Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007410

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

1

Periodo

Sem. 1A

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Lezione
------------------------
Il modulo è finalizzato alla maturazione, da parte delle studentesse e degli studenti, della capacità di definire la società e i fenomeni in essa collocabili come costituiti di relazioni sociali e di reti di relazioni sociali. In modo particolare, si intende dotare le studentesse e gli studenti della capacità di conoscere i fenomeni sociali collegati alle situazioni oggetto d’attenzione da parte degli attori del servizio sociale, a partire dalla loro costituzione relazionale. A questo scopo le studentesse e gli studenti saranno dotate/i della strumentazione metodologica messa a disposizione dall’analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Il modulo è finalizzato, inoltre, alla produzione di una specifica conoscenza collegata a una possibile declinazione pratico-applicativa, nell’ambito del servizio sociale, della concezione relazionale dei fenomeni sociali, ovvero la metodologia dell’intervento di rete. Al termine del modulo, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di definire teoricamente i concetti e i contesti relazionali, con particolare riguardo agli ambiti d’intervento per il servizio sociale.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
Al termine del modulo, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di definire operativamente i concetti e i contesti relazionali, con particolare riguardo agli ambiti d’intervento per il servizio sociale. Le studentesse e gli studenti dovranno, inoltre, essere in grado di raccogliere, sistematizzare e analizzare, con competenza, rigore metodologico e proprietà di linguaggio, i dati relativi ai reticoli sociali indagati e di utilizzare gli esiti di tali analisi per identificare dei possibili interventi di rete. Le studentesse e gli studenti, infine, dovranno essere in grado, attraverso le competenze acquisite, di descrivere e analizzare gli esiti prodotti dagli interventi di rete.

Programma

------------------------
MM: Lezione
------------------------
Per raggiungere gli obiettivi formativi, il modulo seguirà il seguente programma: 1. Cos'è una rete sociale e come la si può individuare. 2. Le proprietà delle relazioni. 3. La metodologia dell’intervento di rete. Il programma verrà analiticamente presentato nel corso delle lezioni. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
Per raggiungere gli obiettivi formativi, il modulo seguirà il seguente programma: 1. Le proprietà dei nodi. 2. Le proprietà dei reticoli. 3. Diversi modi di osservare le reti. 4. Alcuni esempi di pratica di ricerca attraverso la social network analysis. Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di attività laboratoriali. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.

Modalità d'esame

------------------------
MM: Lezione
------------------------
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze di carattere teorico maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma del modulo. La prova d’esame consiste in un colloquio orale e si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze di carattere pratico-applicativo maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma del modulo. La prova d’esame consiste in un colloquio orale e si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI