Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007661

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Programma

Verrà presentato il rapporto tra l’editoria e i suoi lettori, l’evoluzione delle dinamiche di accesso al contenuto e le criticità della lettura nella società odierna anche alla luce di numerosi e recenti dati quantitativi.
Verranno presentati i seguenti punti:
• Tendenza della produzione e circolazione della conoscenza nel XXI sec.
• Il paradigma della «cultura orizzontale»
• Il libro, l’industria editoriale e la sfida del digitale
• Produzione e lettura di libri in Italia
• Andamento «anticiclico» del mercato editoriale?
• Le trasformazioni in atto e lo stragate da attraversare
• Impatto della pandemia sul mondo editoriale e sui comportamenti di lettura
• Analisi delle tendenze e ipotesi interpretative
Il docente sarà il prof. Giovanni Solimine dell'Università degli Studi La Sapienza