Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neuroscienze sociali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007369
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI GENERALI: - Conoscere i meccanismi neuropsicologici alla base dei processi di interazione sociale. - Mettere in pratica le conoscenze relative ai processi relazionali e di gruppo in ambito organizzativo e sociale. OBIETTIVI SPECIFICI: L'insegnamento si propone di fornire alcune conoscenze dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento sociale. In particolare verranno discussi i correlati neuronali dei processi di interazione sociale, i processi di in-group e out-group e la loro modificabilità in relazione al contesto ambientale e alle esperienze. Verranno altresì discusse le metodologie della ricerca delle neuroscienze sociali e l’impatto dei risultati nel contesto della formazione. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere i correlati biologici del comportamento sociale nell’interazione tra singoli e in gruppo; - conoscere i processi biologici sottostanti la modificabilità del comportamento sociale e i processi di formazione; - conoscere i metodi e le strategie di ricerca nelle neuroscienze cognitive, sociali ed affettive; - sviluppare la capacità di utilizzare strumenti e tecniche per l’osservazione del comportamento sociale e delle reazioni inconsapevoli a diverse situazioni sociali; - sviluppare la capacità di progettare e realizzare studi sperimentali nell’ambito delle neuroscienze sociali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di psicologia e neuroscienze
Programma
Introduzione alle neuroscienze sociali
Uno sguardo neuroanatomico alle reti coinvolte nei processi sociali (sistema limbico, cortecce prefrontali, insula, cortical medial network, salience network, central executive network, corteccia cingolata anteriore, reti della percezoine del volto e del corpo umano)
Plasticità delle reti neurali
Alcuni ambiti delle neuroscienze sociali (neuroeconomia, neuropsicoanalisi, neuroestetica, neuroetica, neuropolitica)
La vita sociale tra il sé e la relazione con l'altro
La consapevolezza di sé (modelli di consapevolezza, la perdita della consapevolezza, anosognosie)
La vita sociale (la teoria della mente, empatia)
Incorporare il mondo (teorie della conoscenza incorporata ed esperienze di incorporazione)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con interazione con gli studenti tramite domande a risposta multipla e altre attività interattive.
Le lezioni verranno fornite anche in streaming e verranno messe a disposizione le registrazioni sul sito moodle.
Viene comunque caldamente consigliata la partecipazione in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 15 domande a risposta multipla e 3 domande aperte a risposta breve sull'intero programma.
Se con le domande a risposta multipla non si raggiungono almeno 8 punti, la parte delle domande aperte non verrà valutata.
Criteri di valutazione
- correttezza delle risposte alle domande
- appropriatezza dell'uso del linguaggio
- abilità nel mettere in relazione argomenti diversi
Criteri di composizione del voto finale
- le domande a risposta multipla verranno valutate in trentesimi
- le domande a risposta aperta verranno valutate in trentesimi, con possibilità di lode
I due voti verranno poi mediati
Lingua dell'esame
Italiano