Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Per l'anno 2023/2024 Nessun calendario ancora disponibile

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C M P R S T

Brondino Margherita

symbol email margherita.brondino@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8549

Burro Roberto

symbol email roberto.burro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8743

Ceschi Andrea

symbol email andrea.ceschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8137

Menardo Elisa

symbol email elisa.menardo@univr.it symbol phone-number 045 8028780

Meneghini Anna Maria

symbol email anna.meneghini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8602

Milana Marcella

symbol email marcella.milana@univr.it symbol phone-number +39 0458028466

Pasini Margherita

symbol email margherita.pasini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8558

Raccanello Daniela

symbol email daniela.raccanello@univr.it symbol phone-number 045 8028157

Sartori Riccardo

symbol email riccardo.sartori@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8140

Scandola Michele

symbol email michele.scandola@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8407

Trifiletti Elena

symbol email elena.trifiletti@univr.it symbol phone-number 045 8028428

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

In attesa che venga pubblicato il piano didattico 2023/2024, consulta il piano dell'anno accademico in corso al link

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007379

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

L’ermeneutica rappresenta la teoria critica circa l’azione di comprendere e interpretare testi letterari, ma la nozione di "testo" può essere estesa fino a comprendere anche quell’aspetto della realtà umana che sono le pratiche didattiche e formative. Per questo la ricerca didattica cerca di avvicinarsi al territorio della pratica didattica – e ai testi di vario genere che ne rivelano il senso – con una bussola ermeneutica. Il corso mira pertanto a introdurre gli/le studenti/esse a un approccio ermeneutico allo studio delle pratiche formative; far conoscere le caratteristiche principali della ricerca ermeneutica sulle pratiche formative, attraverso l’analisi di alcuni esempi; guidare nell’analisi di pratiche formative narrate in testi filmici e letterari. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere e comprendere le caratteristiche principali di un approccio ermeneutico allo studio delle pratiche formative; - applicare le conoscenze acquisite all’analisi di esempi di ricerca ermeneutica; - analizzare criticamente le pratiche formative narrate in testi letterari.

Tipologia di Attività formativa D e F

Offerta formativa da definire

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per il conseguimento della laurea magistrale, disciplinato dall’Art. 35 del Regolamento Didattico di Ateneo, lo/la studente/essa, dopo aver superato le prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto nel proprio piano degli studi, deve superare una prova finale, cui sono attribuiti 12 CFU.
La prova finale può consistere nella realizzazione di una rassegna critica della bibliografia su uno specifico tema, di un progetto di ricerca, di un’analisi critica di un caso professionale, di un progetto di intervento.
La preparazione della tesi, di qualsiasi tipologia scelta, deve comprendere: la definizione concettuale del fenomeno e l’analisi della letteratura, la individuazione del metodo di analisi/studio, una discussione finale, la scrittura del lavoro, seguendo i convenzionali criteri espositivi previsti dal campo disciplinare scelto e/o specifiche eventuali indicazioni di editing.
Sia nel caso del progetto di ricerca che di analisi di caso professionale si richiede la messa in atto di tutte le procedure che garantiscano la adeguatezza etico/deontologica.
Lo studente può proporre una tematica ed una tipologia di tesi finale ad un docente, che può accettare di divenire relatore. Ogni docente dell’Ateneo può essere relatore di tesi finale purché lo studente abbia superato un esame nella disciplina del settore scientifico disciplinare di afferenza del docente stesso e che il docente faccia parte del Collegio Didattico. Il Collegio Didattico può deliberare in deroga a questa norma, qualora se ne rilevi l’opportunità.
In accordo con il relatore la tesi finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Di norma la commissione può attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale.
Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova.
A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:

  • 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
  • 2 punti per la partecipazione al programma Erasmus;
  • 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto.

Allegati

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Cognizione spaziale e sociale Argomenti vari
Mindfulness e rigeneratività ambientale al lavoro Argomenti vari
Rappresentazione corporea Argomenti vari

Tutorato per gli studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea magistrale in Psicologia per la formazione:
- prof. Roberto Burro (Referente);
- prof. ssa Margherita Pasini;
- prof.ssa Margherita Brondino.

Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Dottorato di Scienze Umane  per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS magistrale, sulla base della loro diretta esperienza. 
Tali Tutor studenteschi  forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Triennale alla Magistrale, inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
 
Tra i compiti e le attività previste vi sono: 
  • Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare:
    • indagine sulle carriere;
    • indagine sulla presenza di studenti/esse con esigenze specifiche (ad esempio fuori sede, stranieri, lavoratori/trici, diversamente abili, con figli piccoli);
  • Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online.
  • Attività di sportello per l’accompagnamento, aperto a tutta la componente studentesca;
  • Avvio del monitoraggio dell’efficacia dell’intervento di tutorato (analisi della situazione iniziale e della situazione post intervento);
  • Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Il Tutorato è volto ad accompagnare gli studenti nel corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo e a contribuire al superamento delle difficoltà individuali.
 
Per l'a.a. 2020-2021 è stata nominata come Tutor per il CdS magistrale in Psicologia per la formazione, attiva dal 1 marzo 2021 al 30 ottobre 2021:

Martina Faccini: martina.faccini@univr.it

Per esigenze particolari prendere appuntamento con il tutor tramite mail istituzionale.

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Guide operative per lo studente


Stage e Tirocini

Lo/a studente/essa tirocinante curricolare sarà chiamato/a svolgere, presso gli Enti che lo ospitano, attività che prevedono competenze associate alla figura professionale dello Psicologo, in particolare lo Psicologo per la formazione, e nello specifico:  
  • attività di progettazione, realizzazione e valutazione dell’efficacia di interventi di percorsi formativi, nonché attività volte alla facilitazione dell'apprendimento nel ciclo di vita, in particolare in contesti organizzativi;
  • attività che prevedano l’analisi delle relazioni interpersonali, dei contesti organizzativi e delle pratiche lavorative;
  • attività che prevedano la gestione di processi organizzativi complessi, per lo sviluppo e la valorizzazione delle persone all'interno delle organizzazioni;
  • attività di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici volti all’orientamento scolastico e professionale;
  • attività che prevedono l’uso di tecniche e strumenti di analisi delle situazioni e dei contesti, di raccolta di informazioni, e di interpretazione dei risultati, principalmente in relazione ai contesti organizzativi.
 
Tali attività si svolgono in Aziende ed Enti accreditati presso l’Ateneo. Lo/la studente/essa sarà seguito da un tutor accademico e da un tutor aziendale. Alle attività di tirocinio sono attribuiti n. 9 CFU (pari a 225 ore).

Linee Guida per lo Svolgimento dei Tirocini Curriculari

Per altre informazioni in merito alle procedure per svolgere il tirocinio, è possibile contattare l'Ufficio Stage e Tirocini.
 

Area riservata studenti