Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011770

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Esercitazione

Crediti

2

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI GENERALI: - Conoscere le problematiche delle persone al lavoro nei contesti organizzativi, padroneggiare gli strumenti di analisi delle pratiche formative, approfondire le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. - Adoperare tecniche per intervenire sulle problematiche relative alle persone al lavoro nei contesti organizzativi, utilizzare strumenti di analisi delle pratiche formative, intervenire in contesti di formazione e sviluppo anche in una prospettiva comparativa e pedagogica. OBIETTIVI SPECIFICI: L'insegnamento si propone di offrire un insieme di conoscenze e competenze che riguardano le problematiche relative alle persone al lavoro nei contesti organizzativi in una prospettiva pedagogica. La valorizzazione e lo sviluppo dell'identità personale e professionale vengono a costituirsi come compiti organizzativi necessari a garantire apprendimento e sviluppo per la stessa impresa. In questa prospettiva l'insegnamento intende mettere gli/le studenti/esse in grado di comprendere le dinamiche delle relazioni lavorative in una prospettiva che restituisca centralità alle persone. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - comprendere le dinamiche delle relazioni lavorative in una prospettiva che restituisca centralità alle persone; - individuare le caratteristiche di forme e pratiche organizzative umanistiche; - interpretare pedagogicamente dinamiche e contesti lavorativi; - favorire l'apprendimento nei contesti organizzativi; - promuovere lo sviluppo organizzativo con modalità che privilegino il coinvolgimento, la partecipazione e la valorizzazione di tutte le persone al lavoro.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.