Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007374

Coordinatore

Beniamino Caputo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di descrivere le basi concettuali dell’approccio per “ambienti di apprendimento”, e di aiutare a riconoscere l’impatto formativo di alcune strategie-ambienti di apprendimento e identificarne i più appropriati contesti di utilizzo: aula, fuori l’aula e oltre l’aula. Saranno analizzate e valutate proposte di progettazione di ambienti di apprendimento, secondo la prospettiva del formatore, anche con l’attenzione all’uso delle tecnologie digitali e di internet. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - comprendere le basi concettuali dell’approccio per “ambienti di apprendimento”; - conoscere modelli e strumenti per la valutazione di ambienti di apprendimento; - analizzare e concepire proposte efficaci di progettazione di ambienti di apprendimento, anche attraverso l’uso delle tecnologie.

Programma

Nell’ambito dell’insegnamento saranno affrontati i seguenti temi:

La progettazione di ambienti complessi di apprendimento
• La formazione del capitale umano nelle organizzazioni
• Il concetto di boundaryless learning
• Gli elementi fondamentali per un instructional design di un ambiente di apprendimento
• Le condizioni di efficacia dell’ambiente di apprendimento: le variabili di processo, di ruolo e di tecnologia
• Il primato dell’esperienza e il valore delle persone
• Gli ambienti immersivi e simulati di apprendimento

La valutazione
• Valutare il lavoro di progettazione: problematiche e strumenti operativi
• La valutazione degli ambienti di apprendimento: definizioni e approcci;
• L’approccio sistemico alla valutazione;
• La valutazione del fabbisogno e screening delle soluzioni;
• La pianificazione della valutazione e il disegno valutativo.


Modalità didattiche
La metodologia del corso mira a costruire un’esperienza di ambiente di apprendimento attraverso il coinvolgimento dei partecipanti nelle attività d’aula e on-line. La partecipazione alle attività online potrebbe essere alternativa allo studio di alcuni testi o loro parti per l’esame. Anche per questo motivo, la partecipazione alle lezioni è assolutamente consigliata.
Le modalità didattiche comprendono:
• Lezioni frontali con l’uso della piattaforma moodle
• Analisi di testi e materiali filmici
• Discussioni sui temi presentati e sui materiali indicati
• Testimonianze
• Studio di casi
• Esercitazioni

A supporto dell’attività d’aula, sarà allestito un apposito nell’ambiente online per la condivisione di risorse, lo scambio e la realizzazione del project work di gruppo. In questo spazio saranno resi disponibili i materiali delle lezioni. Lo spazio sarà attivo fino alla conclusione degli appelli previsti.

Amicucci F, Gabrielli G, Boundaryless learning. Nuove strategie e strumenti per la formazione, Franco Angeli, Milano 2013

Baldetti G., Ghezzi G.M., Ghiringhelli C., Nacamulli R.C.D., Simulando si impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento, Franco Angeli, Milano 2015

Heckman J.J., Kautz T. Formazione e valutazione del capitale umano, Il Mulino, Bologna 2016

Durante le lezioni saranno forniti materiali didattici a cura del docente.

Bigliografia consigliata di approfondimento
Setti S., Il linguaggio del progetto, F .Angeli, Milano, 2013

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Amicucci F., Gabrielli G. (a cura di) Boundaryless learning. Nuove strategie e strumenti per la formazione FrancoAngeli 2013 978-88-204-0593-9
Heckman J.J., Kautz T. Formazione e valutazione del capitale umano il Mulino 2016 978-88-15-26770-2
Baldetti G., Ghezzi G.M., Ghiringhelli C., Nacamulli R.C.D., Simulando si impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento Franco Angeli 2015 978-88-917-1158-8

Modalità d'esame

L’esame sarà scritto e comprenderà domande relative ai testi e ai materiali di studio.
Prima della prova scritta, lo studente dovrà inviare un abstract secondo le seguenti indicazioni:
Per i frequentanti
Breve elaborato scritto (abstract di max 5 pagine) relativo al contenuto dell’insegnamento a partire da un capitolo a scelta della bibliografia o da argomento presentato a lezione (riferimento: materiale didattico corso).
Per i non frequentanti
Elaborato scritto (abstract di min 8 pagine) relativo al contenuto dell’insegnamento a partire da un capitolo a scelta tra quelli dei testi per l’esame.
Per tutti coloro che parteciperanno alle attività di apprendimento on-line, sia frequentanti sia non frequentanti, la produzione di voci di glossario e la partecipazione alla attività di project work costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’esame.
L’abstract deve essere inviato all’indirizzo beniamino.caputo@univr.it almeno 7 giorni prima della prova scritta.
Valutazione
Ai fini del voto d’esame, saranno considerati (per coloro che hanno frequentato il corso o almeno il laboratorio on-line):
• Esame scritto: fino a 15 punti
• Abstract , fino a 7 punti
• Project work: fino a 8 punti

Per i non frequentanti che non partecipano alle attività di apprendimento on line, la valutazione si concentrerà sulla qualità dell’abstract e sulla prova scritta.

In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato.
Restano invariati sia l’elaborazione e l’invio dell'abstract al docente, sia la valutazione della voce di glossario e del project work ai fini dell’esame.
La prova scritta consisterà nella somministrazione, sulla piattaforma Moodle, di un test con 20 quesiti strutturati a scelta predefinita.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI