Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007377

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dar conto delle attuali concezioni sulle emozioni e di come problematiche e dinamiche legate al mondo degli affetti vengono oggi spiegate. Scopo principale è facilitare negli/le studenti/esse la conoscenza delle dinamiche affettive e di come le persone le sperimentano e adottano strategie per gestirle e controllarle, a livello individuale e di gruppo. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi empatici e di regolazione delle emozioni. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - sviluppare la capacità di riconoscere le dinamiche affettive che gli individui adottano in ambiti diversi con particolare attenzione agli ambiti dove tali dinamiche si pongono sia a livello individuale, che di gruppo, che di organizzazione; - sviluppare la capacità di analizzare la funzionalità e la disfunzionalità di tali dinamiche in relazione al contesto entro il quale vengono messe in atto, anche e soprattutto in relazione al ricorso a processi psicologici di regolazione delle emozioni.

Programma

Gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno:

Nascita e sviluppo della Psicologia delle emozioni
La prospettiva evoluzionistica-funzionalistica sulle emozioni e le teorie delle emozioni di base
La prospettiva cognitivista sulle emozioni e le teorie dell’appraisal
La prospettiva comunicativa e socio-costruzionistica sulle emozioni
Alcune posizioni teoriche recenti e il concetto di network emozionali
La regolazione delle emozioni: le diverse posizioni teoriche
Il rapporto tra regolazione delle emozioni e impulsività
Tipi di regolazione delle emozioni
Le strategie di regolazione, in particolare reappraisal e ruminazione
Regolazione delle emozioni e ricerca
Regolazione delle emozioni e psicopatologia
Le dinamiche emotive applicate agli ambiti organizzazioni.

Testi per l’esame:
LIBRI
A) Galati D. (2002). Prospettive sulle emozioni e teorie del soggetto, Torino: Bollati Boringhieri. CAPITOLO: 6
B) Caruana F., Viola M. (2018). Come funzionano le emozioni, Bologna: Il Mulino.
C) Matarazzo O., Zammuner V.L. (2015). La regolazione delle emozioni (Seconda Edizione). Bologna: Il Mulino. CAPITOLI: 1, 2, 4, 7.
ARTICOLI
D) Ashkanasy N.M. & Dorris, A. D. (2017). Emotions in the workplace. Annual Review of Organizational Psychology and Organizational Behavior, 4, 67-90.
E) Aldao, A. (2013). The future of emotion regulation research: Capturing context. Perspectives on Psychological Science, 8(2), 155-172.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Caruana F., Viola M. Come funzionano le emozioni (Edizione 1) Il Mulino 2018 9788815275233
Matarazzo O., Zammuner V.L. (a cura di) La regolazione delle emozioni (Edizione 2) Il Mulino 2015 9788815259059
Galati D. Prospettive sulle emozioni e teorie del soggetto Bollati Boringhieri 2002 9788833956800

Modalità d'esame

Esame orale in via telematica volto ad accertare la conoscenza degli argomenti riportati nei testi (o parti di essi) in programma. Il voto è espresso in trentesimi. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti dell’anno accademico 2018-19 (e precedenti) che ancora devono sostenere l’esame possono sostenerlo con il programma relativo al loro anno di corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI