Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sintesi di molecole bioattive (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008288
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze base della sintesi organica focalizzandosi sulla sintesi di molecole bioattive e con particolare attenzione ai concetti della chimica sostenibile. Le tematiche affrontate sono: l’analisi retrosintetica nella pianificazione delle sintesi organiche; fondamenti di stereochimica e reazioni stereoselettive, catalisi asimmetrica; sintesi di peptidi e richiamo ai metodi fisici di caratterizzazione (NMR, IR, e dicroismo circolare); sintesi di acidi nucleici e cenni di chimica combinatoriale; sintesi di analoghi e derivati di peptidi e acidi nucleici; reazioni di bioconiugazione e nanomateriali biofunzionalizzati. Il corso prevede anche alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità e capacità critica e analitica di progettazione nella preparazione di molecole bioattive.
Programma
Gli argomenti riportati sono indicativi dei contenuti didattici del corso. Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
- Introduzione al corso. L’importanza della sintesi organica per l’ottenimento di molecole bioattive. Introduzione alle strategie di sintesi, conversione dei gruppi funzionali e gruppi protettori.
- L’analisi retrosintetica nella pianificazione delle sintesi organiche. Fondamenti di stereochimica e reazioni stereoselettive, catalisi asimmetrica. Stereoisomeria e attività biologica.
- Sintesi di amminoacidi e peptidi in soluzione e su fase solida: gruppi protettori nella sintesi peptidica; metodologie di protezione ortogonale; formazione del legame peptidico: metodi di attivazione e accoppiamento; sintesi per condensazione di frammenti. Esempi di sintesi di peptidi bioattivi; esempi di sintesi di peptidi con amminoacidi non proteici. Breve panoramica dei metodi fisici di caratterizzazione strutturale dei peptidi (NMR, IR, e dicroismo circolare)
- Sintesi chimica di oligonucleotidi: metodi del fosfodiestere, del fosfotriestere, del fosforammidito, e dell’ H-fosfonato. Gruppi protettori, strategie di purificazione e metodi di caratterizzazione
- Introduzione alla sintesi di analoghi degli oligonucleotidi, acidi peptido nucleici (PNA)
- Reazioni di bioconiugazione per la marcatura di molecole biologiche; il concetto della click chemistry; preparazione di coniugati farmaco-anticorpo
- Introduzione alle nanoparticelle. Progettazione di nanoparticelle per applicazioni biomediche, biofunzionalizzazione di nanoparticelle e loro caratterizzazione. Esempi di formulazione di farmaci e potenziali vaccini basati su nanoparticelle.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Andrew B. Hughes | Amino Acids, Peptides and Proteins in Organic Chemistry: Building Blocks, Catalysis and Coupling Chemistry, Volume 3 | Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA | 2011 | 9783527631803 | Libro disponibile attraverso Universe |
Andrew B. Hughes | Amino Acids, Peptides and Proteins in Organic Chemistry: Volume 4: Protection Reactions, Medicinal Chemistry, Combinatorial Synthesis, Volume 4 | Wiley‐VCH Verlag GmbH & Co. KGaA | 2011 | 9783527631827 | Libro disponibile attraverso Universe |
Greg T. Hermanson | Bioconjugate Techniques (Edizione 3) | Elsevier | 2013 | 978-0-12-382239-0 | |
Ravin Narain | Chemistry of Bioconjugates: Synthesis, Characterization, and Biomedical Applications | John Wiley & Sons, Inc. | 2014 | 9781118775882 | Libro disponibile attraverso Universe |
Piet Herdewijn | Oligonucleotide Synthesis | Humana Press | 2005 | 978-1-59259-823-6 |
Modalità d'esame
L’esame finale accerterà l’acquisizione dei concetti e delle conoscenze definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento. L’esame è scritto con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta. A richiesta dello studente, è possibile integrare la prova scritta superata con una prova orale.