Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica e miglioramento di colture industriali no food (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008296
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze riguardanti le colture di specie dedicate a produzione industriali non alimentari. Le specie vegetali utilizzate in ambito industriale no-food (es, colture da olio, per la produzione di amido e bioplastiche, biomassa da energia) saranno esaminate considerando gli aspetti della genetica, della risposta agli stress abiotici e di adattabilità alle condizioni ambientali. Parte cospicua del corso si concentrerà sul miglioramento delle caratteristiche utili, ottenuto tramite metodiche di breeding tradizionale e di ingegneria genetica, per lo sviluppo dell’ideotipo ottimale ai diversi scopi colturali e produttivi. Il corso contribuirà all’acquisizione da parte degli studenti, delle conoscenze per lo sviluppo di prodotti da risorse vegetali rinnovabili in un’ottica di agricoltura no-food ciclica ed ecosostenibile.
Programma
1. Introduzione al corso
1.1. Accenno ai temi di economia sostenibile ed economia circolare;
1.2. Differenziazione tra agricoltura food e no-food; importanza dell’agricoltura no-food nell’economia sostenibile.
1.3. Tematiche legate allo sviluppo di colture non alimentari (impatto ambientale, utilizzo di risorse agricole, riserve idriche, management della coltura).
1.4. Esempio della situazione nei diversi continenti.
2. Il miglioramento genetico
2.1. I target del miglioramento genetico: resistenza agli stress biotici ed abiotici, fitness della pianta, nutrizione e produttività della specie vegetale.
2.2. Miglioramento genetico convenzionale e metodi applicabili (selezione varietale, biodiversità e disponibilità di pool genico).
2.3. Biotecnologie: utilizzo di strumenti biotecnologici (trasformazione genetica e genome editing).
3. Le colture no-food
Per ogni categoria saranno considerati esempi di specie d’interesse economico, fornendo informazioni sulla genetica della pianta, la disponibilità varietale, i principali aspetti di miglioramento genetico e l’avanzamento nel breeding tradizionale enelle applicazioni biotecnologiche.
3.1. Le colture per energia e biocarburanti (biofuels and bioenergy crops): Jatropha, ecc.
3.2. Le colture oleifere (oil crops): es, Brassicacea.
3.3. Le colture da fibra (fibre Crops): es. cotone, lino, canapa, Arundo.
3.4. I cedui da biomassa (short rotation forestry): pioppo, eucalipto, robinia, salice.
3.5. Le colture saccarifere (carbohydrate crops): canna da zucchero, barbabietola.
3.6. Le colture speciali (speciality crops): (produzione di coloranti, biocidi, molecole d’interesse farmaceutico e alimentare, ecc.)
4. Corollario
4.1. Considerazioni sul multi-destino di una specie vegetale.
4.2. Inserimento dei sottoprodotti delle piante alimentari nelle attività dell’economia circolare.
Modalità d'esame
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame orale e verterà sull'intero programma. Inoltre, lo studente dovrà scegliere e presentare un articolo tra quelli suggeriti dal docente.