Iscriversi

In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.

Requisiti Richiesti per l'ammissione

Requisiti per l’ammissione

- Classe SNT/1 classe delle Lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
- Classe SNT/2 classe delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;
- Classe SNT/3 classe delle Lauree in professioni sanitarie tecniche;
- Classe SNT/4 classe delle Lauree in professioni sanitarie della prevenzione.

Ulteriori titoli:
Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell’art.4 della legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 251, ritenuti validi, ai sensi dell’art.10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1, per l’accesso alla Laurea Specialistica, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (concluso con Diploma di Maturità).
Comprovata esperienza professionale maturata in Italia nel profilo di appartenenza (almeno 3 anni). Occorre inoltre essere in possesso dell’iscrizione all’Ordine professionale di
riferimento.
Certificazione linguistica relativa al possesso del patentino di bilinguismo C1 (ex A) o B2 (ex B) rilasciato dalla Provincia autonoma di Bolzano o di altro attestato linguistico rilasciato da enti certificatori ufficiali e riconosciuto dalla Provincia autonoma di Bolzano.


Criteri di valutazione per l'ammissione

Si fa presente che i CANDIDATI SONO TUTTI AMMESSI ALLA SELEZIONE CON RISERVA di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione dichiarati nella domanda. La partecipazione alla selezione, pertanto, NON preclude l'esclusione dei candidati a seguito di accertamenti esperibili in qualsiasi momento della procedura di selezione relativamente al possesso dei requisiti di accesso.
L'ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione che consisterà in un colloquio nel quale verranno valutate le capacità di analisi di una situazione problematica, le relative proposte di soluzione e le aspettative rispetto alla scelta di intraprendere il master. Il candidato sarà considerato idoneo ed inserito nella graduatoria qualora il punteggio del colloquio sarà pari o maggiore a 30/50mi.
E’ prevista una riserva di 3 posti per i professionisti in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale nelle classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4.
Se, rispetto al fabbisogno individuato, rimarranno dei posti vacanti, questi saranno coperti attingendo dalla graduatoria in ordine di punteggio.

GRADUATORIA. Successivamente all’espletamento del colloquio la Commissione provvederà a redigere due graduatorie:
− una generale e una riservata per i candidati in possesso di Laurea Specialistica/Laurea Magistrale in una delle 4 aree delle professioni sanitarie. In caso di ex-aequo avrà la precedenza il candidato anagraficamente più giovane.


Incentivi e agevolazioni

Per gli ammessi in possesso del diploma di laurea specialistica/magistrale il Comitato Scientifico del Master procederà al riconoscimento dei CFU pregressi per gli insegnamenti pertinenti e di recente acquisizione.

E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2022/23, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di primo livello;
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2022/2023 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2023/24 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.

Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea

Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.