Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Matematica finanziaria (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00393
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di introdurre i principali modelli quantitativi per l'analisi, la valutazione e la gestione delle attività finanziarie, e fornisce gli elementi fondamentali per lo studio quantitativo della finanza delle obbligazioni e delle azioni. Lo studente avrà la possibilità di apprendere la terminologia e i concetti adeguati alla comprensione e l’utilizzo degli strumenti della matematica finanziaria. Verrà stimolata la capacità critica di descrizione e sviluppo dei modelli di base della finanza con particolare attenzione alla gestione del profilo rischio-rendimento di un'attività finanziaria. Parallelamente, il corso sviluppa le principali metodologie quantitative utili come base per la partecipazione a corsi di finanza avanzati.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di svolgere operazioni attinenti agli strumenti finanziari introdotti, e di padroneggiare i concetti teorici esposti nel corso.
Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità formale, per rendere proficuo l’apprendimento si consiglia di aver già superato l’esame di Matematica, del primo anno, e di Statistica, del secondo anno.
Prerequisiti e nozioni di base
Matematica Generale (fortemente consigliato)
Programma
1. Attività finanziarie in condizioni di certezza
1.1. I principali regimi finanziari.
1.2. Teoria generale delle leggi finanziarie.
1.3. Tassi di interesse e inflazione.
1.4. Rendite, ammortamenti, e altre operazioni finanziarie composte.
1.5. Criteri per la valutazione di attività finanziarie certe.
2. Modelli per il Mercato obbligazionario
2.1. Mercati perfetti. Il principio di assenza di arbitraggi.
2.2. Struttura per scadenza dei tassi d'interesse
2.3. Valutazione dei titoli obbligazionari a pronti e a termine.
2.4. Il rischio di tasso di interesse: duration, immunizzazione finanziaria, ALM
2.5. Contratti indicizzati a tassi di interesse
3. Modelli per il Mercato azionario
3.1. Attività finanziarie aleatorie. Rendimento e rischio.
3.2. L'investimento in due titoli rischiosi.
3.3. Modelli di selezione di portafoglio.
3.4. Modelli di valutazione delle azioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni in classe.
Il corso si propone di introdurre i principali modelli quantitativi per l'analisi, la valutazione e la gestione delle attività finanziarie, e fornisce gli elementi fondamentali per lo studio quantitativo della finanza delle obbligazioni e delle azioni. Lo studente avrà la possibilità di apprendere la terminologia e i concetti adeguati per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti della matematica finanziaria. Verrà stimolata la capacità critica di descrizione e sviluppo dei modelli di base della finanza con particolare attenzione alla gestione del profilo rischio-rendimento di un'attività finanziaria. Parallelamente, il corso sviluppa le principali metodologie quantitative utili come base per la partecipazione a corsi di finanza avanzati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta ed eventuale prova orale. La prova orale è:
- facoltativa se il voto allo scritto risulta superiore o uguale a 20/30,
- obbligatoria se il voto alla prova scritta risulta compreso tra 15/30 e 19/30
L'accertamento si ritiene non superato se il voto conseguito nella prova scritta è inferiore a 15/30.
Durante la prova è concesso l’uso del formulario del corso e di una calcolatrice. Non è possibile consultare altro materiale né utilizzare materiale informatico (pc, tablet, smartphone, smartwatch), pena l'annullamento dell'esame.
E' prevista una prova intermedia, svolta nella settimana fissata dal calendario accademico (in cui le lezioni sono interrotte) con le stesse modalit\`a della prova scritta dell'esame. La prova intermedia verte sugli argomenti svolti fino alla settimana precedente la prova. La prova intermedia viene valutata con un voto in trentesimi. Il suo svolgimento, se sufficiente, dà il diritto a sostenere una prova scritta (ridotta) di completamento dell'esame, che sostituisce integralmente la prova scritta.
Criteri di valutazione
Saranno ritenuti fondamentali la capacità di risoluzione degli esercizi, la conoscenza delle definizioni di base, la consapevolezza delle relazioni tra concetti di base e interpretazione finanziaria.
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione complessiva dell'esame scritto e orale
Lingua dell'esame
italiana