Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008941

Coordinatore

Silvia Vernizzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 26 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche dell’analisi e gestione dei costi aziendali, sviluppando conoscenze e capacità di applicazione in situazioni concrete. L’insegnamento mira a far conoscere alle studentesse e agli studenti le finalità e il funzionamento dei principali strumenti a disposizione del management per il calcolo dei costi e la determinazione dei diversi risultati reddituali parziali. Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di impostare un sistema di contabilità dei costi, di calcolare il costo di un prodotto o di altri oggetti di costo con metodi tradizionali e activity based e secondi i diversi contesti produttivi aziendali, di calcolare i costi standard e analizzare gli scostamenti sui costi effettivi, di utilizzare informazioni di costo e di marginalità per le scelte direzionali.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

1. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
2. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto
3. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
4. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
5. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
8. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali nelle quali vengono presentate sia le nozioni teoriche su cui si fondano i sistemi di controllo direzionale, sia esemplificazioni ed esercitazioni sul funzionamento dei relativi strumenti (cost accounting, costi di prodotto, analisi di convenienza economica..).
Nella piattaforma e-elearning saranno caricate le slides del corso e alcuni esercizi e materiali integrativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta, contenente sia esercizi che domande teoriche. Il voto è espresso in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie e le modalità d'esame sono le medesime per studenti frequentanti e non.
Non è prevista la prova intermedia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame è finalizzato a verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare alle casistiche proposte negli esercizi i diversi strumenti di analisi e controllo dei costi, con le rispettive metodologie.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà interamente costituito dal punteggio conseguito all'esame.

Lingua dell'esame

Italiano